• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
854 risultati
Tutti i risultati [854]
Religioni [343]
Biografie [262]
Storia [188]
Arti visive [161]
Storia delle religioni [114]
Archeologia [82]
Architettura e urbanistica [80]
Diritto [61]
Diritto civile [45]
Temi generali [35]

PENITENZIALI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIALI, LIBRI Arnaldo Bertola . Opere, nelle quali venivano catalogate le singole colpe con le rispettive pene canoniche, a uso dei direttori di anime per l'amministrazione del sacramento della [...] dottrina e dell'insegnamento della Chiesa, determinarono una forte reazione episcopale che si manifestò in varî sinodi del sec. IX ( perdendo il carattere penale di riparazione sociale, non conservò che il suo carattere espiatorio e sacramentale ... Leggi Tutto

TEVESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEVESTE (Theveste) Pietro Romanelli Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] verso levante (a Tacape), la radice stessa del nome, di carattere berbero, ci fanno ritenere per fermo che un centro importante dovette l'amministrazione di domini imperiali e già nel 256 sede episcopale. Già forse nel sec. III essa era passata dalla ... Leggi Tutto

UFFICIO ecclesiastico

Enciclopedia Italiana (1937)

UFFICIO ecclesiastico Arnaldo BERTOLA La nozione comprende in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per una finalità spirituale. Tale, ad es., quella di confessore, [...] ecclesiastici, oltre che in relazione al carattere beneficiale o meno, si distinguono ancora in maggiori e minori, a seconda che spetti a essi giurisdizione ordinaria esterna (episcopale o quasi episcopale), o no; concistoriali (quelli che vengono ... Leggi Tutto

GREGORIO X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO X papa Eugenio Dupré Theseider Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] ricorse al rimedio estremo di rinchiudere i cardinali nel palazzo episcopale, razionandone per di più il vitto. Raggiunse lo scopo: di Liegi. Era persona ben vista per rettitudine di carattere e mitezza d'animo; non si era specialmente distinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X papa (4)
Mostra Tutti

VIGILIO papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILIO papa Mario Niccoli Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] papa, quando ancora Silverio era vivo, il 29 marzo 537, col favore di Belisario. Malvisto dai Romani per il suo carattere avido, debole e violento insieme, accusato d'incerta ortodossia, poco stimato per i maneggi che, dalla morte di Bonifacio II ... Leggi Tutto

JAROZLAVL'

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] seguente la città fu in gran parte ricostruita. Monumenti. - Il carattere di Jaroslavl′ è quello di una città del sec. XVII, Russia, che comprende la cattedrale, la porta santa, il palazzo episcopale (sec. XVI), delle torri del sec. XVII, avanzi di ... Leggi Tutto

GENNARO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNARO (Ianuarius), Santo Romano FAUSTI Vescovo di Benevento, venerato come principale patrono di Napoli. La sua esistenza storica, la sua dignità episcopale, il suo martirio e la sepoltura in Napoli [...] finora a dare una spiegazione naturale soddisfacente del fenomeno; tanto meno si è riusciti a riprodurlo. Contro il carattere miracoloso dei fenomeni accennati sono state recentemente proposte da parte di studiosi cattolici (C. Isenkrahe, H. Thurston ... Leggi Tutto

INNOCENZO XI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO XI papa Giovanni Battista Picotti Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] debolezza dei vescovi e rifiutò di preconizzare a dignità episcopale i membri dell'assemblea, pure a costo che sospeso. Certo, nonostante qualche eccessiva durezza e un carattere irresoluto per lo stesso scrupolo soverchio, diffidente, troppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI papa (4)
Mostra Tutti

VIDA, Marco Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDA, Marco Girolamo Mario Marcazzan Poeta, nato a Cremona nel 1485, morto vescovo di Alba il 27 settembre 1566. Dalla città natale, dove le tendenze umanistiche faticosamente si svolgevano dalle tenaci [...] minore poesia virgiliana in alcune composizioni di carattere schiettamente umanistico, ma coltivò in pari tempo per probità e dottrina. Testimoniano del suo zelo episcopale le Constitutiones Synodales, nobile documento del primo concentrarsi dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDA, Marco Girolamo (3)
Mostra Tutti

ORENSE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENSE (A. T., 37-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] 1590 da Diego de Solis e Juan de Anges. Il palazzo episcopale, cominciato nella prima metà del sec. XIII e finito nel secolo ed è perciò considerata il granaio di Galizia. Il carattere della regione spiega perché, nonostante le sue possibilità, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 86
Vocabolario
conferènza
conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali