PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] finora parlato, gli storici protestanti e indipendenti hanno negato il carattere sacramentale; dal canto loro, invece, i più tra arrea, e in Francia e Germania, con la reazione episcopale contro i Penitenziali e in favore delle collezioni canoniche e ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] successore Constanzio venne insignito da Carlomagno del potere episcopale, unito con la signoria civile. Si formò si svolge la letteratura nel bacino dell'Inn, quasi esclusivamente con carattere religioso. Degno di nota il predicatore in Lavin, G. ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] rinascita dell'ideale monastico del tipo anacoretico, può assumere il carattere anche di una riforma, se non di una vera e di abbandonare l'eremo per andare a coprire un seggio episcopale quando ne erano creduti degni, si distingue il cenobitismo di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] a nord del paese, fondò nella Northumbria la sede episcopale di York, cui venne poi riconosciuta la dignità metropolitana valle di York. Con la regione centro-orientale a carattere prevalentemente agricolo, è in netto contrasto la parte occidentale ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] sia con "intese" tra le competenti autorità dello S. e la Conferenza episcopale italiana (art. 13, n. 2 dell'Accordo). Una specifica intesa fra . È scomparso qualsiasi riferimento al carattere sacramentale del matrimonio, coerentemente con ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] (1751-1844) e al Rankin, ma provvide a dare un carattere di stabilità alla "conferenza", facendone (1784) un'assemblea di 100 del sec. XIX venne fondata a New York la African Methodist Episcopal Zion Church, da cui nel 1886 si scisse la Evangelist ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] si manifesta esclusivamente attraverso la voce del corpo episcopale. Tutti coloro che hanno ricevuto dal papa nella spiegazione del Vangelo; meditazione ha carattere riflessivo e privato; riforma, carattere moralistico e ascetico; fervorino è un ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] di Gesù. Sicché, da quando si succedettero sulla cattedra episcopale di Parigi prima Hardouin de Péréfixe, poi François Harlay e razionalistico e, mirando soprattutto all'edificazione del carattere individuale, furono ostili così all'emulazione fra ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] 'impero, sono state realizzate o avviate prosopografie di carattere generale, che si collegano idealmente al progetto elaborato dottrinarie, della vita monastica, della giurisdizione episcopale. Questa recentissima e straordinaria fase della '' ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] S. Giuseppe; di Notre-Dame. Notevoli anche l'antico palazzo episcopale (1726-1740), l'Ateneo reale, il seminario che conserva quadri , esistevano nel 1421, e da quell'epoca assunsero carattere regolare.
Bibl.: F. D. Doyen, Bibliographie namuroise ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...