Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] sembra del resto che la città pugliese sia stata sede episcopale prima del sec. VI-VII. Sono falsi medievali le tre (sec. IX), che hanno per oggetto questioni di carattere disciplinare e giurisdizionale.
fonti e bibliografia
Ireneo di Lione, ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] da Venezia a Milano, chiamò «la creazione più insigne di carattere missionario sorta in terra d’Italia in questo ultimo secolo» lombardo-veneto quando a Vienna si riunirono le conferenze episcopali dell’Impero al fine di discutere le modalità concrete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] secolo il percorso è ultimato. Scomparso del tutto o quasi il carattere sacrale del povero, l’unica possibile distinzione sarà fra i veri digiuno. Fra VII e IX secolo però declina la carità episcopale e termina la cosiddetta età dei vescovi. Tocca ad ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] con una serie cospicua di cittadine minori, qualcuna anche sede episcopale, che erano rette in forma comunale e si libravano tra come era il caso di Siena, non ebbe il carattere unilaterale che gli interessati avrebbero desiderato. A Siena si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] benedettino, consente di svolgere legittimi e riconosciuti compiti e funzioni episcopali. Si tratta di un potere ampio ed esteso, che fraterna, istruzione religiosa, ma anche discorsi a carattere teologico e commenti esegetici, nati da consuetudine ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] rapidamente il suo prestigio.Fu l'architettura gotica a definire il carattere di G., sia con l'ampliamento nel sec. 14° conservano: dell'epoca romanica la mensa d'altare e la cattedra episcopale del sec. 11°; squisite opere di oreficeria del sec. 14 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] celebrato a Shanghai dal 15 maggio al 12 giugno 1924; la consacrazione episcopale, avvenuta a Roma il 28 ott. 1926, di sei vescovi sacra. Il C. lasciò fra l'altro tre opere a carattere autobiografico: Foglie secche, Roma 1948, in cui riassunse i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] sua posizione sociale o alla sua età o anche al suo carattere, tuttavia non è perfettamente sereno nell’animo e senza una rinuncia a insinuarsi persino nei monasteri e nelle sedi episcopali, profittando d’una prassi che consentiva ambigue deroghe ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] la desiderata promozione di Niccolini al soglio episcopale: Francesco aveva caldeggiato la candidatura del cugino Roma causati da ricorrenti e inevitabili dispute di carattere giurisdizionale.
Altro terreno delicato di intervento ecclesiastico fu ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] settentrionale della chiesa, dal lato della piazzetta del palazzo episcopale, fu aperto intorno al 1140 un grande portale preceduto da della diocesi in uno stile maturo e dal carattere strettamente locale, del tutto indipendente dall'architettura ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...