GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] larga striscia di terra tra canali. L'antico complesso episcopale si costituì intorno alla chiesa dedicata a s. Valburga al 1525 (Loppersum, 't Zandt).Le pitture murali a carattere figurativo che si conservano in ca. trenta chiese della provincia, ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] riguardava il cerimoniale ecclesiastico, lasciò varie opere di carattere liturgico, composte in parte da solo, in "ordines", e precisamente di quelli relativi all'ordinazione sacerdotale e episcopale di Pio III che al momento della sua elezione (22 ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] alla metropoli di Atene (900 ca.), il distacco della sede episcopale di Nasso da quella di Rodi e la sua promozione a prima metà del 10° secolo.Accanto alle pitture murali di carattere provinciale emergono non di rado opere di maggior pregio che, ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] quegli anni il D. andava traducendo, nonché un forte interesse di carattere sociale, diverso da quello di Pascoli e D'Annunzio. Le di origine inglese il cui padre fondò la Chiesa metodista episcopale in Italia, e ne ebbe sette figli) e alla ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] da Vitige durante la guerra greco-gotica, e la sua sede episcopale - fondata nel sec. V - fu durante l'invasione longobarda già composita, si prestò a un'ultima inserzione di carattere genealogico: quella sulle origini della famiglia degli Uberti, di ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] p. 81); peraltro almeno dal sec. 8° l'unica sede episcopale della valle Peligna fu la cattedrale di Corfinio, intitolata al martire locale tempo l'eclissi dei municipi romani e il carattere estremamente disgregato del territorio (Wickham, 1982). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] maggiori poteri per i vescovi e più spazio per le conferenze episcopali, un catechismo unico per tutta la Chiesa e/o un catechismo l’idea che le sue delibere non ricoprano carattere dogmatico ma di semplice orientamento generale, un gruppo ...
Leggi Tutto
BADAJOZ
(arabo Baṭalyaws)
Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] si ritrova nella fortezza una tecnica costruttiva che privilegia il carattere pratico rispetto a quello estetico e che può dirsi, se . Oltre ai monumenti civili della città - il palazzo episcopale e, all'interno delle mura, il palazzo ducale De ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] resti archeologici. La più antica menzione di una sede episcopale è contenuta negli atti del quarto concilio ecumenico di Calcedonia ), ne attestano l'uso funerario e provano il carattere privato della chiesa. Si trattava evidentemente del katholikón ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] C. fu intransigente, nel rivendicare i diritti della mensa episcopale su beni e rendite che da anni erano ormai 665 s.). La scena, verosimile se posta in relazione con il carattere dei due personaggi, non può però essersi svolta il 19 settembre ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...