Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] ), dove si stabilirono i conti. La cinta perse così qualsiasi carattere di funzionalità e al di fuori di essa si sviluppò il dei pirati.
Già dopo la metà del sec. 9° il potere episcopale e quello comitale erano entrati in conflitto, ma nel sec. 11° ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] all'arcivescovado di Rodi. Il 12 giugno ricevette la consacrazione episcopale dalle mani del cardinale C. Rezzonico e due giorni dopo massime le più sediziose e detestabili: il di lei carattere pieghevole e mutabile potrebbe dar delle speranze, ma il ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] la frequentazione con Paolo può risalire a prima della consacrazione episcopale di costui e può perciò aver avuto luogo anche in i quali vi sono, oltre a numerosi biglietti di carattere privato indirizzati a Radegonda e Agnese, l’Expositio orationis ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] capitelli di tipo corinzio e scultura figurativa dal carattere fortemente plastico, costituiscono una testimonianza dei legami di un timpano con la rappresentazione della Déesis, un seggio episcopale in marmo rosso e il pavimento della cattedrale, ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] . 6° e 7° sotto la dominazione visigota, con la sede episcopale posta a Mérida, sebbene già nel corso del sec. 7° si per breve tempo dai Templari. L'E. non perse comunque mai il carattere di zona di frontiera, prima verso i musulmani, poi verso il ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] sia con te» gli ha detto, fissandolo negli occhi, il vescovo episcopale T.D. Jakes. Mancavano tre ore al giuramento e le famiglie precedente, ma annunciano nel contempo una sua riformulazione di carattere generale o una sua valutazione. Per es., il ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] dell’episcopato sono strettamente connessi anche alcuni scritti di carattere parenetico-spirituale, biblico e mariologico, come Le napoletana del primo Settecento.
Intensa fu l’attività episcopale di Sarnelli, anche a livello extradiocesano: nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] , provenienti dalla navata, di travi dipinte di carattere islamico. L’esterno appare particolarmente austero e articolato vescovo inglese di Palermo dal 1169 al 1190, e il complesso episcopale di Monreale, la grande impresa di Guglielmo II. Se l ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] con il vescovo Arnolfo (1087-1095), B. rinacque come sede episcopale e la popolazione sparsa nel territorio ritornò nel centro che si S. Nicola, scelto forse anche per motivi di carattere politico e ideologico. La coerenza delle strutture e la ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] in Egitto con l’incarico di rimettere sul trono episcopale di Alessandria il patriarca monofisita Teodosio deposto dai monaci avverso.
Nel 538 ebbe da Giustiniano un incarico di carattere militare che lo condusse sul teatro di guerra italiano dove ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...