Assemblea dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato, i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali per i fedeli di quel territorio, per promuovere maggiormente il bene che [...] confinanti. Il Concilio vaticano II ha dato alle conferenze episcopali una più organica struttura organizzativa.
La conferenza svolge vari compiti, giacché ogni questione che abbia carattere nazionale e riguardi la vita e l’azione della Chiesa ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che però non si restringe solo all'interno, ma ha il carattere esterno di un'organizzazione sociale e lo volle destinato non a laiche di aiutare in questo la Chiesa. È l'inquisizione episcopale, primo passo verso le altre.
Ma il milanese Urbano III ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] della Pubblica istruzione e il presidente della Conferenza episcopale italiana, con l'inserimento delle ore di ancora in grado di dominare il panorama letterario e di segnarne il carattere con la loro opera, si registra, e forse in maggiore misura ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] infamia. E poi anche da notare un terzo tipo, di carattere rustico e gioioso.
Circa le danze, abbiamo ricordato il saltarello Soc. rom. st. patria, XV, 1892; L. Duchesne, Le sedi episcopali nell'antico ducato di Roma, in Arch. R. Soc. rom. st. patria ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ma concretamente nel cattolicismo e nella repubblica cristiana, nel loro carattere universale, nelle speranze e nelle promesse su cui è fondato a rinnovarlo. Ond'è che le scuole monastiche e le episcopali (e queste ben presto assai più di quelle, per ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] vescovi pensano che la regia dignità sia superiore a quella episcopale. Dai loro stessi principî possono arguire quanto tra loro quella italiano, specie a partire dal 1076, hanno un carattere politico, perché i prelati simoniaci e concubinarî e quindi ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] riunita a Graz nel giugno 1997, ha avuto carattere e portata affatto diversi. È stata organizzata in dal Consiglio della Chiesa evangelica in Germania e dalla Conferenza episcopale tedesca nel febbraio 1997, che ha sollevato molte discussioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] dovrebbe tenersi nel 2000 e trattare il tema del ministero episcopale), e un'assemblea speciale per il Libano (1995), nella che dispongono presso la Santa Sede di due missioni a carattere speciale.
In continuità con gli anni precedenti, tra le ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , e che a Tomi (Costanza) esisteva una sede episcopale, della quale sono tramandati i nomi di nove titolari . - Nel sec. XIX l'arte romena lascia completamente il suo carattere bizantino; si volge in modo cosciente verso l'occidente. Gheorghe Asachi, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Bucardo il Venerabile, si sviluppò a spese dell'autorità episcopale e prese consistenza con l'istituzione di un prevosto. Al del sec. XIII questi collegi cominciarono a prendere il carattere d'istituti d'insegnamento; i corsi impartiti nei collegi ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...