Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] Köhler, 1972).
L'interesse di A. per la valorizzazione del testo biblico ha esplicitamente una finalità di carattere pedagogico: avviare con maggiore facilità, attraverso un contatto sensibile, visivo, con la profondità misteriosa del messaggio della ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] vescovo di Lucca e segretario generale della Conferenza episcopale italiana), don Divo Barsotti, teologo esperto di Gazzetta del Popolo, nei quali G. intervenne su argomenti di carattere culturale e sociale, per cercare di colmare i vuoti di quella ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] di colonnine, mentre l'arredo liturgico comprendeva la cattedra episcopale, l'ambone, il candelabro e un coro con Terracina e il Medioevo, 1989, pp. 51-53).L'edilizia civile a carattere abitativo mostra l'adozione del tipo a torre, attestato a T. a ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] Congregazione anche l'esenzione per un quinquennio dalla giurisdizione episcopale e i privilegi propri ai canonici lateranensi. Nello di ardore e di perfezione evangelica si fonde con il suo carattere pratico, con il suo buon senso, con il suo amore ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] araba, e anche oltre, dal momento che il seggio episcopale è attestato ancora nell'11° secolo. Per quel che bizantini, con il motivo dei Quattro fiumi del paradiso, e alcuni di carattere funerario sono stati trasferiti a Tunisi (Mus. Nat. du Bardo) ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] del sec. 9°; gli esempi più splendidi sono le vesti episcopali donate nel 934 da un re anglosassone, ricamate in seta e oro con motivi fitomorfi e immagini dal carattere specificamente anglosassone in confronto allo stile carolingio del 9° secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] sensi umani: questo è ciò che egli chiama “carattere”. La regolarità intesa come bellezza delle forme, la simmetria Tabary a Parigi, il magazzino del sale a Compiègne, il palazzo episcopale a Sisteron, il castello di Eguière, il complesso di Aix-en ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] un primo battistero ottagonale senza abside. I medesimi compiti episcopali furono svolti da questa chiesa anche al tempo dell'arrivo 1972, coll. 105-132; M. Mirabella Roberti, Carattere dei monumenti paleocristiani dell'Italia padana nei secoli IV e ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] durante il pontificato di Leone XIII, in Nel giubileo episcopale di Leone XIII. Omaggio della Biblioteca Vaticana (Ibid vaticani, il C. redasse uno studio per dimostrare il carattere ecclesiastico della Biblioteca Vaticana, e perciò la pertinenza in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] il clero cattedrale, già offeso dall'estromissione dalla nomina episcopale. Non a caso, negli anni successivi alla nomina, tanto da suggerire l'invio da Roma di una missione a carattere esplorativo. Nell'ottobre 1057 giunsero in città i due legati ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...