ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] della Puerta Nueva (od. Obispo, perché in prossimità del palazzo episcopale), accanto al luogo dove si ergono le mura di una casa alle tre finestre. La scultura ornamentale è senza dubbio di carattere molto popolare, così come è arcaico l'arco a ferro ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , f. 161 v, ep. 72), che lo elevò al seggio episcopale di Gerace, ci informa soltanto che B. si preparò al monacato e conoscenza di Platone. Inedita è ancora un'altra opera di carattere fìlosofico, Le soluzioni dei dubbi proposti da Giorgio Lapita (A ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] al duomo e l’altro nel cortile del seminario episcopale, che Chizzola affermava essere stato scolpito dal M. . Guerriero, Le alterne fortune dei marmi: busti, teste di carattere e altre «scolture moderne» nelle collezioni veneziane tra Sei e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] .
La contestuale produzione di manoscritti a carattere cristiano e a carattere pagano a opera di uno stesso scriptorium triclinio lateranense, un’aula di rappresentanza del palazzo episcopale. Demolito l’edificio, ciò che restava del mosaico ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] mura e il c.d. ponte Marmoreo, presso la chiesa episcopale, assicurava il collegamento con il piano.La bipolarità della città fu edifici di abitazione sia per la qualità di quelli di carattere pubblico. Per quanto riguarda i primi si ricordano le case ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] quadro del comitato longobardo e quindi franco. La conferma di una egemonia reale viene dal carattere colto, se non proprio aulico, della cultura figurativa elaborata nel cantiere episcopale fra il sec. 8° e il 9°, laddove l'arredo liturgico in marmo ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] di 'servizi pubblici' urbani. Altri poli di carattere religioso e culturale si formarono precocemente attorno a quello che era stato il nucleo paleocristiano e bizantino (prima e seconda cattedrale, palazzo episcopale, c.d. basilica del monaco Baḥīra ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] musicanti (Mus. d'Art et d'Histoire).A S-O del complesso episcopale, ma entro la cinta tardoantica, agli inizi del sec. 5° era longitudinale, affiancata più tardi da una costruzione di carattere parrocchiale.Sulla riva destra del Rodano, sul sito di ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] fuori le mura. La cinta romana non mantenne più carattere difensivo: il paramento fu spogliato e reimpiegato; le case e il 4° il suo santuario, in situazione analoga ai gruppi episcopali di Ginevra e Lione. La cattedrale aveva un'unica navata lunga ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] il primo convegno ecclesiale nazionale, indetto dalla Conferenza episcopale italiana (CEI), sul tema Evangelizzazione e promozione ma si ricollegano in larga misura ad alcune costanti con carattere al tempo stesso etico e religioso. In effetti il ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...