FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] quella di G. B. Paganuzzi, fedele al carattere religioso del movimento. Il trionfo della formula " Ponzini, Il cardinale A. C. F. a Milano, 1894-1921, Fondamenti e linee del suo ministero episcopale, Milano 1981;G. Rossi, Ilcard. F., Assisi 1987. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] e poi la “scuola storica” hanno sottolineato il carattere “popolare” di tale lirica, assieme alle idee di Nei suoi vasti domini fiorivano centri culturali eccellenti: la scuola episcopale di Poitiers, fondata dal discepolo di Fulberto, Ildegario, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] della Chiesa d’Oriente, equiparato alla sede episcopale romana nell’ambito della gerarchia ecclesiastica (Concilio I Comneno (1143-1180) da una croce. L’ambiguo carattere religioso di questo monumento, nel quale l’imperatore cristiano si faceva ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] arcivescovo di Ancira (concistoro del 22 dicembre) e la consacrazione episcopale (28 dicembre) per le mani dello stesso pontefice.
Parti e il 1772 numerose altre composizioni, perlopiù di carattere convenzionale, dedicate a personaggi di corte, grandi ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] a Roma, nel mentre facilitava pure la ripresa della serie episcopale in molte sedi rimaste a lungo vacanti, come, per procedura (359-366), e infine un gruppo di titoli dal carattere eterogeneo, che danno quasi l’impressione di essere aggiunte finali ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] Ratchis (Cividale, Mus. Cristiano) o la cattedra episcopale del duomo di Torcello, per non parlare della il nome di una divinità, ma con un aggettivo che ne descrivesse il carattere (per es. Mercurio fu detto Στίλβων, 'lo Scintillante'). Quest'uso, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] di Bologna e vescovo di Tortona (maggio 1528). La consacrazione episcopale fu rinviata, su dispensa papale, di un anno: in redatte dal cardo Tommaso De Vio, contenevano alcune obiezioni di carattere teologico. A voce, poi, il papa aveva illustrato al ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] un battistero, cosa che non sorprende in un complesso monastico ed episcopale. Intorno all'edificio - che era già stato parzialmente messo dei deambulatori.Occorre, infine, sottolineare il carattere 'mozarabico' della cornice all'esterno del ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] insidie d'ogni genere e, forse, contro quelle del suo stesso carattere pieno d'ambizione e nello stesso tempo di oscuri timori. Dal 528 di Costantinopoli, Epifanio, dichiarando illegittima un'elezione episcopale a Larissa, in Tessaglia: e questa ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] , che a partire dal 1230 avrebbe sostituito Alberto sulla cattedra episcopale bresciana. La guerra fu evitata, ma il 18 marzo il attraverso espropriazioni, come emerge da un brano a carattere moralistico di Iacopo Malvezzi. Nel settore giuridico il ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...