Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] speculativa, essendo, scrive il suo biografo, di carattere eminentemente pratico.
Fu ordinato sacerdote da Altoviti il situazioni irregolari provocate dalla vacanza di numerosi seggi episcopali). Per raggiungere questo secondo scopo il legato doveva ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] volontà comune a tutti i gruppi protestanti - sembra assumere un carattere di esclusività che rischia di far perdere di vista gli penisola fin dal secolo scorso, mentre i luterani, gli episcopali americani, gli anglicani e gli scozzesi si limitano ad ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] invece la ricostruzione delle due chiese del complesso episcopale di Sebaste di Frigia (Selçikler) e forse la costruzione della chiesa sull'acropoli di Pergamo.Tra le opere di carattere militare si ricordano soprattutto le ricostruzioni, a opera ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] Torres, Nurachi (prov. Oristano) e specialmente nell’area episcopale di Cornus, ancora oggetto di scavo archeologico, e si accompagna gli affreschi con santi e scene neotestamentarie, perlopiù a carattere votivo, del S. Antonio Abate di Orosei (prov ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] giocava a suo favore il prestigio tradizionalmente inerente al seggio episcopale di Roma, cui tutto l'Occidente cristiano e soprattutto tuttavia una testimonianza diretta e circostanziata, di carattere privato, in cui il pontefice è esplicitamente ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] larghe sulla base di due criteri fondamentali: il carattere gerarchico o egualitario dell'organizzazione alla quale i sacerdoti delle Chiese luterane e metodiste di tradizione sia episcopale che congregazionalista. I quattro esempi sono tratti non ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] veniva posato il vangelo per la lettura, per sottolinearne il carattere divino. Quest'uso, posto in atto in occasione del orientare gli edifici crearono un'incongruenza nella cerimonialità episcopale, come risulta da una delle formelle della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] dello stato.
Se nella sua concezione della dignità episcopale e dell’autonoma funzione ecclesiastica c’era l’ Visigoti. Roma non poteva ridursi a capitale di un regno a carattere nazionale. Quando, dunque, il re Desiderio riprende il disegno dei ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] volte riutilizzate fino al 4° secolo. La prima chiesa episcopale doveva essere esterna alla cinta delle mura, nella zona c.d. scuola di corte. Le scene, scelte in base al loro carattere umilmente intercessorio, sono tratte da Sal. 57 (56) e 51 (50). ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] F., uno solo, come si è anticipato, è di carattere filosofico: si tratta del Tractatus yconomicus, un breve compendio, del 1339, a Giovanni Visconti in occasione della sua elezione episcopale, e della Politia novella, cominciata sotto il governo di ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...