Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] un rapporto di sudditanza che assumeva il suo particolare carattere dal servizio che i feudatari erano tenuti a prestare e dalla necessità di dare nel momento dell'elezione episcopale una giustificazione, o meglio una legittimazione giuridica, al ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] «vita» ne segna la natura reale e spirituale e insieme il carattere di contemporaneità propria della storia. Era così presente in lui «un dal cardinale Giuseppe Siri, presidente della Conferenza episcopale italiana, che lo scongiurava di evitare l’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] di S. Maria Consolatrice al Tiburtino; il motto episcopale da lui scelto, Cooperatores veritatis («collaboratori della verità mistero di Gesù Cristo e della Chiesa perdono il loro carattere di verità assoluta e di universalità salvifica, o almeno si ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] insuccesso della Rovere si ritirò nell'agosto 1487 nella sua sede episcopale di Bologna, da cui tornò a Roma solo nel maggio 1492 merito alle controversie cittadine. Infine le deliberazioni a carattere economico di cui si è già parlato avevano anche ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Henderson, Edinburgh 1975, pp. 47-67; A.H.S. Megaw, Excavations at the Episcopal Basilica of Kourion in Cyprus in 1974 and 1975: A Preliminary Report, DOP 30, prodotti di pregio, ma diversi, sia per carattere sia per qualità, dai volumi miniati di ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ordini chiericali, con esclusione dell'episcopale e con limitata incidenza dell'arcidiaconale '"ignorantia litterarum" nei documenti veneziani intorno al Mille (osservazioni di carattere diplomatico e culturale, "Ricerche medievali", 3, 1968, pp. 67 ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] di Syunik῾' appare marcata, sin dall'inizio, dal carattere di severo misticismo che assumono gli spazi interni, anche di Aštišat, divenuta, dopo la conversione, la prima sede episcopale dell'Armenia. Per l'aspetto puramente tipologico, oltre a ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Gregorio di Tours, oratori o c. nelle dimore episcopali (Vieillard-Troiekouroff, 1977; Weidemann, 1982). Il annesso un battistero ottagono), edifici che non sembrano avere avuto carattere funerario o commemorativo, ma era stato usato, già nei secc ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] del re di Francia, fu rapidamente trasferito da Giovanni XXII dalla sede episcopale di Sens a quella di Rouen, che entrò a far parte, (1303), ma la subinfeudazione conferiva al trattato un carattere umiliante per il re di Trinacria.
Oltre al ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] profilarono e si definirono progressivamente, assumendo per dir così carattere pressoché esclusivo, i due grandi argomenti di riflessione e altro. Suona infatti così: «Invitiamo la Conferenza episcopale a equilibrare le sue prese di posizione e i ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...