Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia [...] 1972 al 1975 fu anche uno dei vicepresidenti della Conferenza episcopale italiana. Succedendo a Paolo VI al soglio pontificio, scelse il indicare la volontà di dare al proprio pontificato un carattere di continuità con quello dei suoi due immediati ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] .
1969: in Uganda ha luogo la I Conferenza episcopale africana, con la presenza di Paolo VI. In figurative, compresa gran parte della stessa ornamentazione, hanno carattere prevalentemente rituale. Statue di ogni dimensione raffigurano divinità, ...
Leggi Tutto
Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto [...] si successero al governo del paese. Debole di salute e di carattere, ebbe però, soprattutto a opera di G. Buchanan, un' l'opinione pubblica puritana sostenitrice della soppressione del regime episcopale. Negli ultimi anni del suo regno, per influenza ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] .000 km2); nel Pacifico invece sboccano fiumi di corso breve e a carattere torrentizio. Anche nel Mar Caribico si gettano fiumi di dimensioni modeste (salvo resto dell’A. Meridionale.
1968: Conferenza episcopale di Medellín, in cui la Chiesa latino- ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] primo ministero Gladstone fu tolto (1869) alla Chiesa episcopale irlandese il riconoscimento di confessione ufficiale e fu gli autori teatrali ripiegarono su opere di carattere prevalentemente psicologico individuale. Seguirono tale indirizzo T ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] altrimenti lo assumevano ex novo prediligendo figure a carattere religioso, come simboli di santi o suppellettili torri con, in capo, l’aquila imperiale e la mitra episcopale, simboli araldici del vescovo Vincenzo Giustiniani, oppure la pianta di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] comunale, di cui la magistratura degli Otto stabilì il carattere democratico, ma nel 1322 i Rossi si impadronirono della affreschi di G. Mazzola Bedoli, Deposizione e cattedra episcopale di B. Antelami; nella cupola, Assunzione del Correggio), ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] e quindi da Guglielmo I il Conquistatore. Sotto i Normanni la sede episcopale di Y. crebbe d’importanza; in seguito il Parlamento inglese ebbe più ortaggi). Con la regione centro-orientale a carattere prevalentemente agricolo è in netto contrasto la ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] istituti d’istruzione ed educazione, anche di carattere secondario, caratterizzati dalla convivenza degli alunni e Chiesa cattolica, che vi appartengono in virtù dell’ordinazione episcopale e mediante il vincolo di comunione gerarchica che li lega ...
Leggi Tutto
Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] Treviri. La passione politica per l'autonomia episcopale e la simpatia per la polemica giurisdizionalistica sul filo della tradizione gallicana, si adoperava a dimostrare il carattere storico. Punto di partenza erano le cosiddette "libertà" che ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...