Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] ministri e diaconi neri, contrariamente alla Chiesa episcopale e presbiteriana. Ma vi sono anche degli aspetti nel canto blues dello stile shout dei neri. Ma dato il carattere conciso degli shouts, l'ambito tonale in cui appare l'intervallo ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di Aquisgrana dell'802, in cui venne imposto anche al clero episcopale di seguire sia la Regola benedettina sia l'adattamento che ne a questo proposito estremamente significativa per il suo carattere programmatico: tra i compiti affidati ai maestri ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ulteriori conferme di quella fervida attività costruttiva di carattere civile e militare che le carte indicano sul la lipsanoteca di Ivrea (tesoro della cattedrale) e i dittici episcopali di Novara (cattedrale).Anche lo sviluppo della biblioteca e il ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , e di Houad, del 568, entrambi a Damasco, Mus. Nat.; chiesa episcopale di Apamea, del 533) permettono di seguire questa linea di gusto oltre la livello qualitativo è sufficiente a confermare il carattere elitario dell'arte pavimentale della città. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] sia ecclesiastiche - monastiche e cattedrali - sia a carattere militare (castella e castra).
I primi insediamenti stabili situazione - per es. rispetto alla Puglia - delle sedi episcopali, le più importanti delle quali erano, al momento della ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , dove il termine b. indica un edificio di culto a carattere martiriale).Se alla designazione di b. come aula di culto corrispose °, quando complessi battesimali furono pure annessi a b. non episcopali.Nel sec. 4° si assiste, specie in Occidente, ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] connotano invece il problematico s. di Faustiniana, nel complesso episcopale di Concordia Sagittaria (prov. Venezia), ascritto al sec. conclusione riguardo alle sue funzioni, ma hanno un carattere meramente indicativo. La funzione del s. si avvicina ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di C. durante l'avanzata della Reconquista - e del potere episcopale, in contrasto con le parrocchie mozarabiche o latine, i cui in forme raffinatissime verso il 1200, ebbe il duplice carattere di santuario e di fortezza. Presenta una pianta a ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] furono divisi in quattro frammenti: l'authentica Statuimus nel titolo de episcopali audientia (post l. Iubemus [C. 1.4.19]); le di prender parte a un concilio. 'Peccati' di carattere anzitutto politico: equiparando 'eretici' e 'ribelli' in ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] sopra il trono la colomba dello Spirito Santo.Fra le composizioni a carattere trionfale dei secc. 5°-6° compare l'immagine del Cristo-imperatore che il maestro Romualdo eseguì per la cattedra episcopale del duomo di Canosa o il leone bronzeo di ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...