GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] razzisti, al quale piano collegò poi varî provvedimenti di carattere economico, atti a facilitare la creazione di nuove famiglie da parte del cardinale Faulhaber di Monaco e della conferenza episcopale di Fulda, con l'arresto di alti ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] certa simmetria alla costa. La costa della Cina ha un doppio carattere: alluvionale e roccioso. Il primo offre linee rette e curve ).
Tra le altre società, le Chiese Anglicana e Episcopale Americana hanno colà organizzato le 11 diocesi seguenti, alle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che però non si restringe solo all'interno, ma ha il carattere esterno di un'organizzazione sociale e lo volle destinato non a laiche di aiutare in questo la Chiesa. È l'inquisizione episcopale, primo passo verso le altre.
Ma il milanese Urbano III ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , e che a Tomi (Costanza) esisteva una sede episcopale, della quale sono tramandati i nomi di nove titolari . - Nel sec. XIX l'arte romena lascia completamente il suo carattere bizantino; si volge in modo cosciente verso l'occidente. Gheorghe Asachi, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] morale e il diritto. Non solo quest'ultimo si rivela col carattere formale della positività, cioè della sanzione umana ma i suoi precetti a sé ha la ricca bibliografia sul cosiddetto sistema episcopale o sull'opposto sistema territoriale, di cui sono ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ginnasio di Adriano; ma d'altra parte l'edificio manca del carattere e degli impianti necessarî per un mercato, e alla sua Ceramico fu trasfomiato in chiesa. Nei Propilei installò la sede episcopale.
L'oscurità s'infittisce in seguito, e certo la ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 6,8‰ nel 1926-30, ma 6,2‰ nel 1933).
Il clima di Pavia ha carattere continentale; l'escursione media annua oscilla sui 23° (da 0°,2 in gennaio, a tomba con iscrizione. Nell'età gotica la sede episcopale sarà tenuta da Ennodio, una delle figure più ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] tedeschi Carpzov, rappresentante fra i luterani del sistema episcopale, Thomasius, rappresentante del sistema territoriale, S. Tedeschi. Si accentua d'altro canto sempre più il carattere individualistico dell'opera scientifica, così che gran parte ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 616, evento che è invece totalmente taciuto dagli storici del tempo. Altrettanto labile è il carattere probatorio che si può attribuire a documenti quali le liste episcopali, che pure sono state considerate, sempre per l'Asia Minore dei secc. 7°-9 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] paleocristiano fanno supporre che l'ubicazione originaria della sede episcopale e della cattedrale, dedicata a s. Pietro, non per questo meno significativo. La stessa complessità di carattere si deve del resto attribuire alla successiva base di ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...