• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [5]
Biografie [5]

Caran d'Ache

Enciclopedia on line

Caran d'Ache Pseudonimo del caricaturista e illustratore Emmanuel Poiré (Mosca 1859 - Parigi 1909). Di origine francese, a vent'anni si recò in Francia, ove poi sempre visse. Legato da una affinità di maniera con W. Busch e A. Oberländer, collaborò a varî giornali; fornì illustrazioni per l'Histoire de Marlborough, e lasciò parecchi albi di caricature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBERLÄNDER – FRANCIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caran d'Ache (1)
Mostra Tutti

Forain, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Forain, Jean-Louis Pittore e disegnatore francese (Reims 1852 - Parigi 1931). Formatosi sulle opere di H. Daumier e di F. Goya, disegnò, con stile incisivo, illustrazioni e caricature per i giornali parigini (La cravache, [...] Monde parisien, Journal amusant, Le rire, ecc.). Al tempo dell'affare Dreyfus fondò con Caran d'Ache il giornale Pss't (1898-99) e iniziò sul Figaro una serie di disegni a carattere nazionalista e conservatore (fino al 1920). I suoi disegni furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAN D'ACHE – PARIGI – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forain, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

Tòppi, Sergio

Enciclopedia on line

Tòppi, Sergio Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1932 - ivi 2012). Partito dall'illustrazione e dal disegno animato, collaboratore del Corriere dei piccoli, per cui disegnò il racconto Pietro Micca (1966), [...] a fumetti (L'uomo delle paludi, 1976; Il collezionista, 1984), disegnate con efficace e robusto tratto realistico. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, sono da ricordare: il premio Yellow Kid (1975), il premio Caran D'Ache (1992) e il Romics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – CORTO MALTESE – CARAN D'ACHE – PIETRO MICCA – FUMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòppi, Sergio (2)
Mostra Tutti

CAPPIELLO, Leonetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore decoratore, nato a Livorno il 9 aprile 1875. Partecipò a varie esposizioni della Promotrice fiorentina prima di andare a Parigi, nel 1898. Ivi si dette prima quasi totalmente alla caricatura, e [...] soffitti, ecc.) e al cartellone pubblicitario. Dopo la sua dimora a Parigi si notano le influenze dei suoi colleghi, come Caran d'Ache e Steinlen, e nei dipinti e ritratti quelle di Roussel, Bonnard, e Toulouse-Lautrec, risolte con facile e corsiva ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE BLANCHE – CARAN D'ACHE – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPIELLO, Leonetto (2)
Mostra Tutti

DELLA LEONESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne) Rossella Leone Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo. Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] Caran d'Ache (pseudonimo di Emmanuel Poiré: D. Angeli, necr. in Il Giornale d'Italia, 1921). Come ricorda Ugo Fleres (1952) il D XXXVI (1912), p. 79 (con ill.); U. Oietti, La decima Esposizione d'arte a Venezia, Bergamo 1912, pp. 12, 28 s.; V. Pica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali