Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] corsare locali (dey). La sovranità ottomana, divenuta puramente nominale nel Settecento e primo Ottocento sotto il governo tripolino dei Caramanli, fu ristabilita nel 1835 e giunse ad abbracciare all’inizio del 20° sec. tutto il territorio della T ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] Hani - fortino Sidi el-Masri, che dopo i fatti d'armi del 23 e 26 ottobre era stata ritratta sulla linea Tombe dei Caramanli-Marabutto di Sidi el-Masri, venne ristabilita e il 4 dicembre le nostre truppe, avanzando su più colonne verso i pozzi di Ain ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] hilāliana e dalle posteriori vicende. Durante il dominio turco, interrotto nel 1123 èg., 1711, dal sorgere della dinastia dei Caramanli (v.), e ristabilito il 1251 èg., 1835, solo le regioni costiere o più prossime alla costa dipendevano direttamente ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Malta il 1° marzo 1792, il Condulmer fu incaricato di concludere la pace. Ḥammūdah Bey accolse a Tunisi i Qaramānlī (v. caramanli) scacciati da Tripoli dall'usurpatore ‛Alī Borghul nel 1793 e due anni dopo andò con le sue truppe a Tripoli, riuscendo ...
Leggi Tutto