• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [2]
Storia [4]
Africa [2]
Biografie [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [1]

Caramanli

Enciclopedia on line

Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa, in condizioni di semi-indipendenza dalla Porta ottomana, dal 1711 al 1835. Fondatore della dinastia fu Aḥmed (discendente da un giannizzero "originario di Karaman", in Asia Minore), che avuto il titolo di pascià riuscì a governare, praticamente indipendente, Tripoli e il suo retroterra, Derna e Bengasi, dando pace e prosperità a quei territorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NAPOLEONE – BENGASI – TRIPOLI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caramanli (2)
Mostra Tutti

Qaramānlī

Enciclopedia on line

Famiglia turca nota in Italia nella grafia Caramanli (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: CARAMANLI – ITALIA

Eaton, William

Enciclopedia on line

Ufficiale statunitense (Woodstock, Connecticut, 1764 - Brimfield, Massachusetts, 1811). Nel 1798, fu nominato console a Tunisi: durante la guerra contro Tripoli del 1801, tentò di rimettere sul trono il [...] pascià Aḥmed Caramanli, scacciato dal fratello Yūsuf. Tornato in America nel 1803, fu l'anno seguente inviato navale degli USA in Barberia, ove rinnovò anche questa volta senza successo il tentativo: portò Aḥmed da Alessandria a Derna da lui occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – ALESSANDRIA – CARAMANLI – TRIPOLI

BRASINI, Armando

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato in Roma il 21 settembre 1880. È un autodidatta, avendo frequentato solamente, e in modo saltuario, qualche corso al Museo artistico-industriale di Roma. A lui si devono, in Tripoli il [...] restauro del Castello dei Caramanli, il Lungomare Volpi e il monumento ai caduti; in Roma l'adattamento di Palazzo Chigi e in parte quello di Palazzo Venezia. Elevò gli edifici per la Mostra romana a Villa Borghese (1923) e il padiglione italiano per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – CARAMANLI – TARANTO – TRIPOLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASINI, Armando (2)
Mostra Tutti

Ḥammūda

Enciclopedia on line

da Nome di due bey di Tunisi: 1. Governò dal 1631 al 1663. 2. Della dinastia husainide (n. 1759 - m. 1814), governò dal 1782 alla morte; sotto il suo governo ebbe luogo la guerra con Venezia (1784-92) [...] e la restaurazione a Tripoli della dinastia dei Caramanli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAMANLI – TRIPOLI – VENEZIA – TUNISI

DELLA CELLA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e viaggiatore ligure, nato a Cabanne (Santo Stefano d'Aveto) il 13 giugno 1792, morto a Genova il 22 maggio 1854. Laureatosi in medicina e chirurgia e recatosi a Tripoli nel 1816 presso il cugino [...] console di Sardegna, si aggregò (1817) in qualità di medico alla spedizione punitiva che il pascià Caramanli inviava in Cirenaica contro il figlio ribelle. Egli poté così compiere il viaggio da Tripoli a Bengasi e quindi a Cirene, a Derna e a Bomba e ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO D'AVETO – CIRENAICA – CARAMANLI – SARDEGNA – BENGASI

Tripoli

Enciclopedia on line

Tripoli (arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.157.746  ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, [...] altri Stati barbareschi, durò fino al 1911. Nel secondo Ottocento, ristabilitasi la diretta sovranità turca il dominio della famiglia Caramanli, crebbero in numero e attività le colonie straniere, tra cui in primo luogo le italiane. L’attività del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – CAVALIERI DI MALTA – AREA METROPOLITANA – STATI BARBARESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripoli (4)
Mostra Tutti

EATON, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale americano, nato a Woodstock (Connecticut) il 23 febbraio 1764, morto a Brimfield (Massachusetts) il 1° giugno 1811, definito dal Channing una delle più straordinarie figure della storia degli [...] navale in Barberia: fu la grande avventura della sua vita. Tentò di rimettere sul trono di Tripoli il pascià Aḥmed Caramanli, scacciato dal fratello minore Yūsuf, credendo di poter regolare senza guerre le questioni pendenti tra gli Stati Uniti e ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – ALESSANDRIA – STATI UNITI

DERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Cirenaica orientale e, dopo Bengasi, il principale centro abitato della colonia. La città giace sulle due rive del torrente omonimo alla lat. nord di 32°45′43″,7 e alla long. est di [...] del sec. XVII, l'opera di Mohammed bey, la cui memoria è ancora oggetto di venerazione. Sotto la sovranità dei Caramanli, durante la quale la città fu ripetutamente visitata e descritta, a principiare dagl'italiani dott. Cervelli (v.) e Della Celia ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – FRANCESCANI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERNA (1)
Mostra Tutti

BARBARESCHI, STATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] mesi. A tale periodo di oligarchia militare fece seguito ben presto quello dei dey, che durò, pur con interruzioni, fino ai Caramanli; erano veri e proprî capi della reggenza eletti dalla milizia, con poteri ampî, che talvolta erano divisi col pascià ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – MISSIONARÎ REDENTORISTI – BATTAGLIA DI LEPANTO – STATO BARBARESCO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARESCHI, STATI (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali