PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] segnale forte fece imprigionare il rivale, poi liberato solo in seguito alle insistenze della madre e della cognata Giovanna Carafa. Per gli stessi motivi fece catturare i seguaci del Savonarola, rifugiatisi a Mirandola sotto la protezione di Giovan ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] pontefice Marcello II. Morto il papa dopo soli 21 giorni di pontificato e subentrato al suo posto il napoletano Giovanni Pietro Carafa con il nome di Paolo IV, il Senato riconfermò la commissione agli stessi ambasciatori il 30 maggio.
Al ritorno in ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] . Ormai regina, I. restò comunque a Lecce, finché l'11 maggio 1497 fu dal re inviato a scortarla a Napoli Galeotto Carafa, accompagnato dalla moglie Vittoria, cugina di I. e figlia del duca di Sora.
Fu un viaggio trionfale che durò diciassette giorni ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Morone manifestò al duca d'Alba il desiderio che "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi a don Giovanni Carafa [nipote di Paolo IV], et già si sa che 5 mila scudi d'entrata nel Regno di Napoli sopra dogane o pagamenti fiscali si ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] quasi mai a Roma, tanto che un breve del 16 luglio 1556 lo richiamava alla Curia, nell'ambito dei provvedimenti dei Carafa contro i cardinali assenti. Dovrebbe essere tuttavia rimasto a Genova, dove morì il 25 marzo 1557.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] romana, trattando per esempio il prestigioso matrimonio della nipote Diana Vittori, figlia della sorella Margherita, con un Carafa. Ma soprattutto erano le prospettive matrimoniali del figlio a impegnare il B. insieme con gli altri esponenti della ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] Paolo IV, probabilmente per intrigare a favore del candidato degli Este e dei Guisa, il cardinale Ercole Gonzaga, avversato invece dai Carafa e dai Farnese. Forse furono conseguenza di questa sua attività le minacce di violenza e di morte di cui il C ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] dal Chirardacci il B. era però già rientrato in Bologna nel maggio del 1389 quando partecipò alle esequie del card. Filippo Carafa; più tardi fece parte dell'ambasceria bolognese che nel novembre del 1391 si recò ad Imola per assistere ai funerali di ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] G. A. Summonte, Historia della città e Regno di Napoli, II, Napoli 1675, pp. 484 s.; B. Altomari, Historia geneal. Della famiglia Carafa, III, Napoli 1691, pp. 283 s.; A. Di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, Napoli 1710, pp. 276 s.; C. Varese ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] cattedrale di Mantova, in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n.s., XXVII (1949), pp. 99-128; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad ind.; M.A. Romani, Fedeltà, "familia", Stato. Guglielmo Gonzaga e ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...