CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] politica dello Stato della Chiesa a un consiglio nel quale il C. figurava come il "capo... in suo loco" (G. M. Alberti a C. Carafa, Roma, 5 nov. 1557, in De Maio, p. 34). L'impegno di assoluta fedeltà che legava il giovane C. al capo riconosciuto e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] del Guisa non impedì uno scambio di cortesie tra i due e la promessa del francese di punire l'uccisione di Giuseppe Carafa, fratello del C., al quale, peraltro, sembra che il Guisa, in un primo tempo, si fosse affidato per accordarsi con la nobiltà ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] di S. Giuseppe de' Vecchi che sorse a Napoli, nella zona detta "la Costigliola", di proprietà, per gran parte, dei Carafa stessi.
Il C. fece parte di due delle più importanti accademie napoletane della prima metà del '600: quella degli Oziosi, sorta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] timore di un nuovo sacco di Roma costrinsero Paolo IV a porre termine al conflitto e l'11 settembre i cardinali Carlo Carafa, Guido Ascanio Sforza e Vitellozzo Vitelli si incontrarono a Cave col duca d'Alba per trattare la pace; alla legazione prese ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] . Ma in suo favore fu decisivo l'intervento presso il pontefice del viceré duca d'Alcalá, dell'eletto del popolo, degli altri Carafa e di molti esponenti dell'opinione pubblica napoletana. Il C. prese possesso della sua sede il 6 dic. 1565 per mezzo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] ; R. E. Weltsch, Archbishop John of Jenstein, The Hague-Paris 1968, pp. 11, 15; P. Litta, Lefamiglie celebri italiane,sub voce Carafa, tav. II; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, pp. 23, 47, 141; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] , Milano 1910, pp. 186, 204, 246, 268, 364, 371, 677; necrol., in Napoli nobiliss., n. s., I (1920), 10, p. 152; E. Carafa d'Andria, Una fam. napol. nell'Ottoc., Napoli 1926, p. 20; A. Salandra, L'intervento, Milano 1930, pp. 52-56; E. Cilibrizzi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] Indicem; La riconquistadel Regno di Napoli nel 1799. Lettere del card. Ruffo,del re..., a cura di B. Croce, Bari 1943. p. 253; R. Carafa d'Andria, E. C. conte di Ruvo, Roma 1886; G. Ceci, E. C., Trani 1889; N. Nicolini, E. C. conte di Ruvo prima del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] , pp. 93, 100, 123; M. Zucchini, L'agricoltura ferrarese attraverso i secoli, Ferrara 1967, IV, 2, p. 167; Id., Il Catasto Carafa e l'agricolturaferrarese nel '700, in Riv. di storia dell'agricoltura, XIII (1973), 3, pp. 3-34; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] .: G. A. Summonte, Dell'Historia della città e Regno di Napoli, Napoli 1675, IV, p. 246; B. Aldimari, Hist. geneal. della fam. Carafa, Napoli 1691, II, pp. 190-192; A. Castaldo, Istoria, in G. Gravier, Raccolta.... IV, Napoli 1769, p. 129; G. De Sivo ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...