DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] quasi mai a Roma, tanto che un breve del 16 luglio 1556 lo richiamava alla Curia, nell'ambito dei provvedimenti dei Carafa contro i cardinali assenti. Dovrebbe essere tuttavia rimasto a Genova, dove morì il 25 marzo 1557.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] equilatero presentata alla Società economica della provincia di Bari, Castellana 1845.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bari, Archivio Caracciolo Carafa di Santeramo, Fondo Santeramo, cass. 1 A, f. 30; cass. 4 E-F, ff. 41, 57, 59, 63; cass. 5 G ...
Leggi Tutto
RENDIOS, Teodoro
Anna Meschini Pontani
RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo.
Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] corrispondenti, di cui si citano Giovan Vincenzo Pinelli, Henri Estienne, Angelo Giustiniani, Guglielmo Sirleto, Antonio Carafa, Giulio Antonio Santoro, Giovanni Zigomalàs.
La sua fu una vita materialmente e intellettualmente modesta; modesti sono ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] de Santiago.
Gazette de France, 1657, n. 36, p. 285, e 1661, n. 8, p. 55; B. Aldimari, Historia genealogica della famiglia Carafa, III, Napoli 1691, pp. 671-673; R.M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, I, Napoli 1694, pp. 287-300; B. Candida ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] romana, trattando per esempio il prestigioso matrimonio della nipote Diana Vittori, figlia della sorella Margherita, con un Carafa. Ma soprattutto erano le prospettive matrimoniali del figlio a impegnare il B. insieme con gli altri esponenti della ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] . e 1209, 1669, nn. 50 e 74, pp. 371 e 613, 1678, n. 124, p. 1018; B. Aldimari, Historia genealogica della famiglia Carafa, III, Napoli 1691, pp. 671-673; R.M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, I, Napoli 1694, p. 287; D. Parrino, Teatro eroico ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] , Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre, III, Firenze 1673, pp. 61 s.; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, III, Napoli 1691, pp. 437-439; D. Manni, Istoria del Decamerone, Firenze 1742, p. 72; G. Richa, Notizie stor ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] , La facoltà di teologia nella R. Università di Napoli nel Settecento, in Memorie domenicane, XLV (1928), pp. 19-44; E. Carafa Capecelatro, Storia di una casa di campagna, Bari 1934, pp. 6 s.; P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla S ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] Paolo IV, probabilmente per intrigare a favore del candidato degli Este e dei Guisa, il cardinale Ercole Gonzaga, avversato invece dai Carafa e dai Farnese. Forse furono conseguenza di questa sua attività le minacce di violenza e di morte di cui il C ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] dal Chirardacci il B. era però già rientrato in Bologna nel maggio del 1389 quando partecipò alle esequie del card. Filippo Carafa; più tardi fece parte dell'ambasceria bolognese che nel novembre del 1391 si recò ad Imola per assistere ai funerali di ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...