CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] anno di età, a un nipote del C., Niccolò Grato Conti, imparentato da parte della madre anche con il cardinale Oliviero Carafa, riservando però al C. la possibilità di rivalsa. Su preghiera del C. il pontefice liberò anche il nuovo eletto dal ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] gennaio 1718 i due giurarono fedeltà alla Ex illa die nelle mani del papa prima e del segretario di Propaganda Pier Luigi Carafa poi.
Una volta a Lisbona, dove arrivarono con il marchese di Fontes il 9 aprile 1718, Provana e Fan vissero nel collegio ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] , certo di capricciosa invenzione e di fantasioso disegno (nei quali un certo ruolo deve averlo giocato Ferrante Carafa marchese di San Lucido, responsabile del tribunale delle fortificazioni, da cui dipendevano le fontane pubbliche, e poeta ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] . Ormai regina, I. restò comunque a Lecce, finché l'11 maggio 1497 fu dal re inviato a scortarla a Napoli Galeotto Carafa, accompagnato dalla moglie Vittoria, cugina di I. e figlia del duca di Sora.
Fu un viaggio trionfale che durò diciassette giorni ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] disteso e anche i rapporti con la nazione fiorentina si fecero meno tesi.
Con l’elevazione al pontificato di Paolo IV Carafa nel 1555, figura di grande forza e ostile a Cosimo, l’ambasciatore fu sostituito da Bongianni Gianfigliazzi. Nel 1557 si recò ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Prerogative, genealogie e discorsi di diverse famiglie... (Ibid., Branc., IV.D.1). Scrisse anche una Historia della famiglia Carafa dall’origine fino al tempo di Carlo V, oggi non reperibile, ma già conservata in un manoscritto miscellaneo del XVI ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] il riferimento a Cartesio è evidente. Tra le sue ultime opere: le Lettere e discorsi accademici diretti a Marzio Pacheco Carafa Colonna (Napoli 1701) e il De motu corporum nonnulla (1704), opera che contiene gli elementi più significativi della ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] liriche e irreali. Fra tali vedute si distinguono quelle ispirate a palazzo Donn'Anna, l'antica dimora abbandonata di Anna Carafa, nei cui sotterranei l'E. allestì per alcuni anni il proprio studio. Il suggestivo edificio barocco che emerge dal mare ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] numerose prime intonazioni, a volte uniche, di rimatori contemporanei: Chiara Matraini, Giovan Battista Strozzi il Vecchio, Cesare Carafa, Sperone Speroni, Tarquinia Molza, Girolamo Parabosco, oltre ai già citati Guidi e Bonello. A partire dal terzo ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] : il Sacro Convito, overo considerationi circa la Santa Cena del Signore (Napoli 1638).
L'opera è dedicata alla protettrice Anna Carafa, moglie del viceré di Napoli Ramiro Felipe Nuñez de Guzmán duca di Medina de las Torres, e fu scritta per invito ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...