MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] . All’inizio del 1657, giunta in porto la trattativa per il rientro dei gesuiti a Venezia, il nunzio Carlo Carafa ammise d’aver evitato di servirsi del patriarca, il cui palese favore per la Compagnia avrebbe potuto rivelarsi controproducente presso ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] di Cammarata –, mentre le altre tre si unirono a importanti membri della nobiltà napoletana: Giulia con Fabrizio I Carafa, marchese di Castelvetere poi primo principe di Roccella, Beatrice con Scipione Conclubet, marchese di Arena, ed Emilia con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] la corretta amministrazione dei beni. Una volta superati gli ostacoli opposti dai ricorsi di religiosi e laici - tra cui Diomede Carafa, che vantava diritti di patronato sul convento di S. Giacomo nel castello di Sant'Angelo a Scala -, il 22 febbr ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] nel 1556, in un momento delicatissimo per la compagine ‘spirituale’ a seguito dell’elezione di Paolo IV Carafa, questa biografia glorificante di Giberti permise a Zini di inaugurare un fortunato filone della pubblicistica controriformata, così come ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] il re Enrico II per far ottenere al M. il vescovato di Comminges, di cui era titolare il nipote del pontefice, Carlo Carafa, ma senza successo.
Nel 1559, grazie agli interventi di Pio IV, Cosimo I accettò di riconciliarsi con gli Strozzi e con il ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] 1967, pp. 131-134); nel 1608 disegnò l’ornamentazione in stucco dell’altare della cappella di Ottavio di Giovan Battista Carafa, in collocazione imprecisata (Nappi, 1990, pp. 171 s.); nel 1612 fu ingegnere al complesso di Gesù e Maria (Nicolini, 1950 ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] ’aiuto veneziano, continuando a fare pressioni su Navagero e mandando a Venezia nel dicembre 1556 il cardinal nipote Carlo Carafa, il quale non ottenne tuttavia l’appoggio militare richiesto. Il governo veneziano, da parte sua, inviò in missione a ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] per la nomina a cardinale di Ippolito Crivelli (1759) nella chiesa dei Ss. Carlo e Ambrogio, e il monumento funebre a Pier Luigi Carafa in S. Andrea delle Fratte, con partiti scultorei di Pietro Bracci.
Tra il 1761 e il 1765 in Siena Posi seguì la ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] al duca Ranuccio (ibid., 597).
Nell’estate del 1590, anche a nome pubblico, frequentò ai Bagni di Lucca i cardinali Antonio Carafa e Federico Cornaro, fratello di Luigi, presto richiamati in Curia per il conclave che elesse Urbano VII e, poco dopo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] pontefice Marcello II. Morto il papa dopo soli 21 giorni di pontificato e subentrato al suo posto il napoletano Giovanni Pietro Carafa con il nome di Paolo IV, il Senato riconfermò la commissione agli stessi ambasciatori il 30 maggio.
Al ritorno in ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...