BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] che forse affida alle sue cure l'educazione del giovane Marcantonio al quale Camillo Pellegrino donò il manoscritto del Carafa dettato nel 1584. Fu ospite per breve tempo di casa Poderico, precettore di Antonio che lo lasciò morendo "ceu sunt sine ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] metterle al riparo dai saccheggi delle truppe di Carlo VIII e donate per sbaglio da Ferrante II ad un tale Antonio Carafa. Melchionne si era astenuto negli anni successivi dal richiedere il rimborso, date le difficoltà in cui versava la cassa reale ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Ufficio a Napoli Giovanni Luigi Campagna, vescovo di Montepeloso, al quale era stata attribuita anche la carica di vicario di Alfonso Carafa, arcivescovo di Napoli. Alla fine del 1562 il G. e l'Alois furono incarcerati e condotti a Roma, mentre altri ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] di Monterrey, riuscì a riscattare con 18.000 ducati l’antica casa di famiglia, allora tenuta dalla nipote, una Carafa di Colubrano. Sul posto, adattando lo spazioso edificio, fece costruire una nuova sede del monastero del Divino Amore nel centro ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] in varie chiese della Romagna. Ancora per conto del cardinale Alessandro svolse nel 1557 una delicata missione diplomatica presso Carlo Carafa, nipote di Paolo IV, per cercare di ricomporre i tesissimi rapporti tra Farnese e S. Sede.
Fin dal 1553 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] e in altri conventi del ducato d'Urbino. Nel 1553 conobbe a Pesaro Girolamo Muzio, che si adoprò presso Rodolfa Pio e Giampietro Carafa per la sua completa riabilitazione; e ancora nel marzo del 1554 a questo stesso scopo si adoprava il duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] nell'elenco dei familiari di Paolo IV, mentre nel 1559 fu spettatore costernato della ribellione scatenatasi a Roma contro i Carafa, verso la quale espresse condanna nelle pagine del suo diario. È significativa la presenza in esso della copia di una ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo
Giovanna Grenga
Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] sostenne il cardinale Iacopo Del Pozzo, devoto all'imperatore, anche quando fu evidente l'orientamento della maggioranza verso il Carafa. Intanto il vescovado di Cagli, affidato nel 1550 al canonico aretino Giovanni Dei Monte, era rimasto vacante per ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] passaggio al servizio del duca d'Alba con il cattivo stato finanziario seguito alle persecuzioni e alle confische operate da papa Carafa.
Liberata Nettuno, il D. ricevette dal duca d'Alba l'ordine di marciare su Roma per tentare un assalto a porta ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] , Napoli 1993; Varia. De mente heroica e gli scritti latini minori, a cura di G.G. Visconti, Napoli 1996; Le gesta di Antonio Carafa, a cura di M. Sanna, Napoli 1997; Minora. Scritti latini storici e d’occasione, a cura di G.G. Visconti, Napoli 2000 ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...