DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] lettera al Seripando: esso contiene sette libri dell'Istoriede la sua patria preceduti da un Proemio di dedica al cardinale Carlo Carafa, nipote di Paolo IV: la dedica e la lettera citata permettono di datarne la composizione agli anni 1557-59. Nel ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] o quanto meno interlocutorio, dell’incontro con papa Carafa si dovette probabilmente ai rovesci militari nella guerra contro Pole, diventava ormai eretico non solo per il suo vecchio nemico Carafa, ma anche per la corte del nuovo re di Spagna Filippo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] poi massicciamente utilizzato come prova a carico dello stesso Carnesecchi.
Ma ben presto i sospetti degli inquisitori, Gian Pietro Carafa in testa, cominciarono a estendersi a tutti i discepoli di Juan de Valdés, tra cui anche la Gonzaga. Verso ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] Ariette a voce sola dell’opera VI (Venezia 1657; edd. facsimili Bologna 1977, Stuttgart 1999) sono dedicate al principe Francesco Carafa, che a detta della dedica ne aveva già ascoltato parecchi brani: in effetti due arie erano apparse l’anno prima ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] 362; M. Sanudo, Diarii, a cura di F. Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1902, ad ind.; E. Alençon, Gian Pietro Carafa... e la riforma... dell’Osservanza, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, XIII (1911), pp. 33-48, 81-92, 112 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] in favore del suo più giovane fratello Carlo e il giorno successivo ricevette la tonsura dal vescovo di Napoli Alessandro Carafa.
Trasferitosi alla corte romana, ottenne l'ufficio di protonotario apostolico e nello stesso mese di maggio, m concistoro ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] in S. Maria sopra Minerva a Roma, ricordati dal Vasari e recentemente riscoperti (C. Bertelli, Ilrestauro della cappella Carafa [1965], in Boll. dell'Ist. centrale del restauro, 1967, pp. 189-195). Nell'opera, databile verso il 1495, il C. mostra ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] dell’espulsa Compagnia di Gesù, a cura di C. Belli, Napoli 1981, p. 243; B. Aldimari, Historia genealogica della famiglia Carafa, Napoli 1691, II, p. 190; F. Schinosi, Istoria della Compagnia di Gesù, appartenente al Regno di Napoli…, Napoli 1706, II ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] in compagnia di una sorella, che andrà sposa, in successive nozze, a Lelio dell'Antoglietta, Onofrio Correale e G.B. Carafa.
Nel 1536, ancora giovanetta, andò sposa a Bernardo Tasso, portando in dote la somma assai considerevole di 5-000 fiorini, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] con il pontefice la restituzione dello Stato dei Colonna, dietro la concessione da parte di Filippo II a Giovanni Carafa del principato di Rossano; durante questa trattativa egli doveva soprattutto gettare discredito sull'altro nipote del papa, Carlo ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...