INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] anno l'I. vi insegnò grammatica.
Da una lettera del 20 sett. 1646, con la quale fece richiesta al generale V. Carafa di essere inviato in terra di missione, risulta che l'I. proseguiva privatamente lo studio della logica e della fisica per prepararsi ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] illustri del Regno di Napoli, Milano 1755, p. 126; G.P. Cirillo, Alla memoria immortale di G. P., Napoli 1773; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734, a cura di B. Maresca, in Archivio storico per le Province napoletane, VII (1905 ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] ). Di lì a qualche anno, come mostra la data – 4 ottobre 1538 – dell’epistola dedicatoria al cardinale Giovanni Pietro Carafa (il quale, ricorda l’autore, aveva letto l’opera tempo addietro dandone un giudizio positivo), erano pronti i sette libri ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] . Padre di Alfonso era Giovanni Antonio, signore di San Chirico, fratello minore del principe di Bisignano; la madre, Errichetta, nasceva Carafa. Le nozze furono celebrate il 29 ott. 1509 dal vescovo di Alife nel feudo materno dell'Oliveto, ma l'eco ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] più tardi, nel maggio, e che portò all'elezione di Paolo IV Carafa. Quando a questo mancavano solo tre voti per essere eletto, il il francese, lo spagnolo e quello che appoggiava Carlo Carafa, e che restando ognuno fermo nelle proprie posizioni non ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] interpretare Vallace o L'eroe scozzese di G. Pacini, La principessa in campagna di V. Pucitta e I due Figaro di E. Carafa. Nel 1821 cantò al teatro Apollo di Roma, con grande successo, nel Pellegrino bianco di F. Grazioli e nella Matilde di Shabran ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] sosta i suoi proseliti, il suo cursus honorum continuava: il 3 ag. 1500 il M. fu nominato vicario generale dal Carafa per i suoi eccezionali meriti verso la S. Sede, avendo contribuito con estrema coerenza e determinazione a eliminare un personaggio ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] e Agide di G. Nicolini (1824), Elena e Malvina di Soliva (1824), Isabella ed Enrico di G. Pacini (1824), Il sonnambulo di Carafa (1824), I tre mariti di F. Carulli (1825), Pompeo in Siria di F. Sampieri (1825).
Dall'agosto 1825 al 1828 cantò ancora ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] il 1509 ed il 1511 il F. attese agli affreschi del cupolino e dei pennacchi con le figure dei Profeti nella cappella Carafa in S. Domenico Maggiore a Napoli. Coevo ed in stretta contiguità stilistica è il polittico della Visitazione per la chiesa di ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] negli anni tra il 1527 e il 1536, quando era alla guida dei Chierici regolari teatini di S. Nicola di Tolentino, Carafa aveva costruito una rete di informatori, molti dei quali reclutati tra i frati inquisitori, che lo informavano sulle emergenze in ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...