uria Nome comune degli Uccelli Caradriformi Alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con 2 specie, l’uria propriamente detta (Uria aalge; v. fig.), diffusa nelle regioni artiche [...] dell’Oceano Atlantico fino al Portogallo e, nell’Oceano Pacifico, fino alla California, e l’u. di Brunnick (Uria lomvia), diffusa nelle regioni artiche; il secondo con 3 specie, tra le quali l’u. nera ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] all’apice; ali lunghe, appuntite, forti; coda corta, quadrata; zampe brevi, forti e palmate; dito posteriore sviluppato. Il piumaggio è per lo più bianco, con mantello e ali più scure e cappuccio nero ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Uccelli Scolopacidi Caradriformi, tra cui il p. propriamente detto (Calidris ferruginea; v. fig.), il p. pancianera (Calidris alpina), di doppio passo in Italia, il p. maggiore (Calidris [...] canutus), di comparsa irregolare, il p. tridattilo o culidra (Crocethia alba), di doppio passo, scarso ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie di Uccelli Caradriformi Caradridi, migratori, di piccole dimensioni, con becco corto, ali lunghe circa 15 cm e appuntite, coda breve e 3 sole dita, diffusi nelle zone umide, lungo [...] le coste del mare e le rive dei fiumi; si nutrono di Molluschi, vermi e Insetti; in Italia sono di doppio passo e invernali il p. tortolino (Eudromias morinellus; v. fig.), il p. dorato (Pluvialis apricaria) ...
Leggi Tutto
Specie (Philomachus pugnax; v. fig.) di Uccelli Caradriformi di dimensioni medie, il cui nome deriva dalle lotte primaverili dei maschi per il possesso della femmina. Colorazione variabile, in primavera [...] assume ciuffi e collaretti, ornamenti nuziali; ala lunga circa 18 cm. Abita le paludi. In Italia è specie invernale, di doppio passo, abbondante; non nidifica ...
Leggi Tutto
Nome italiano di varie specie di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) Caradridi, appartenenti al genere Vanellus. La p. propriamente detta, Vanellus vanellus (v. fig.), propria di ambienti umidi e di prateria, [...] diffusa in Europa, nidifica anche in Italia. Lunga circa 30 cm, ha coda e ali lunghe, testa piccola con becco stretto e sottile, piumaggio verde e nero iridescente sul dorso, bianco sul capo e nelle parti ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] rappresentato dalle rive dei fiumi, dei laghi, delle paludi e dei mari, e includono le specie dell’ordine Caradriformi (pivieri, beccaccini, piro-piro, pittime ecc.).
Seguito da particolari determinazioni, il termine u. indica spesso singoli generi o ...
Leggi Tutto
Nome degli Uccelli Galliformi Fasianidi appartenenti al genere Alectoris. La p. rossa (Alectoris rufa; fig. A), simile alla starna, ha zampe e becco rossi, collaretto nero; sedentaria in Italia, è presente [...] Fasianidi Perdicini. Lo stesso nome è dato a uccelli inclusi in altri ordini quali le p. di mare, varie specie di Caradriformi Glareolidi del genere Glareola, tra le quali Glareola pratincola (fig. C), comune nelle zone umide e costiere dell’Europa e ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] che apprendono il canto appartiene ai passeriformi, uno dei 27 ordini in cui i tassonomi classificano gli uccelli. Sono esclusi i caradriformi, i galliformi, i picchi, i cuculi, i colombi, i rapaci diurni e notturni e tutti gli uccelli marini e di ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] virus influenzali aviari è legata agli Uccelli selvatici e, in particolare, a quelli acquatici (Anseriformi e Caradriformi). Queste specie sono considerate il serbatoio naturale dei virus influenzali, che albergano e replicano frequentemente in forma ...
Leggi Tutto
caradriformi
caradrifórmi s. m. pl. [lat. scient. Charadriiformes, comp. del nome del genere Charadrius «caradrio» e del suff. -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende specie in gran parte acquatiche, spesso marine, quasi tutte...
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne e...