CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] d'Italia e della-America Latina, I (1924), pp. 1315-1320; A. Jahn, Discurso pronunciado con motivo de la i naug. en Caracas del busto de C., Caracas 1934; N. Perazzo, Recuerdos de C. in Italia, Ciudad Trujillo 1944; M. A. Veggi Donati, A. C. e la sua ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] latino-americani che vorrebbero cancellare i residui coloniali esistenti nel continente. Alla X Conferenza interamericana di Caracas (1-28 marzo 1954) fu approvata una risoluzione tendente a far pressioni presso i paesi che hanno possedimenti nelle ...
Leggi Tutto
Negli Stati a costituzione federale, il territorio in cui si trovano la capitale e la sede del governo e che è patrimonio comune di tutti gli Stati facenti parte della federazione. D. dell’Argentina (Buenos [...] (Distrito Federal: 1479 km2 con 8.669.594 ab. nel 2005). Capitale Città di Messico. D. del Venezuela (Distrito Federal: 433 km2 con 2.085.500 ab. nel 2007). Capitale Caracas.
Per il d. degli USA ➔ Columbia, District ofEOL:Columbia, District of. ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] del Sud del mondo. Perlopiù espressa in termini radicali e accompagnata da generosi aiuti, tale politica ha permesso a Caracas di farsi nuovi amici, ma le ha anche attirato numerose critiche e una diffusa fama di inaffidabilità. Oltre a coltivare ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] del Sud del mondo. Perlopiù espressa in termini radicali e accompagnata da generosi aiuti, tale politica ha permesso a Caracas di farsi nuovi amici, ma le ha anche attirato numerose critiche e una diffusa fama di inaffidabilità. Oltre a coltivare ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] internazionali sono quelli brasiliani di San Paolo (due), Rio de Janeiro e Porto Alegre , poi quelli di Buenos Aires, Santiago, Lima, Caracas. I corsi d’acqua navigabili formano una rete di circa 70.000 km (di cui 60.000 in Brasile). L’utilizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] cubana. Di grande rilievo sono ad esempio i rapporti tra i Castro e Hugo Chávez, presidente del Venezuela dal 1999: Caracas è oggi il primo partner commerciale dell’isola e il principale fornitore delle risorse energetiche del paese. Dal 2004 la ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] e negli atti derivati.
Il Caricom ha concluso accordi di libero scambio con Colombia, Cuba, Costa Rica e Venezuela. Con Caracas dal 2005 è inoltre in vigore un’alleanza commerciale, il Petrocaribe, che consente ai paesi Caricom di acquistare il ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] e negli atti derivati.
Il Caricom ha concluso accordi di libero scambio con Colombia, Cuba, Costa Rica e Venezuela. Con Caracas dal 2005 è inoltre in vigore un’alleanza commerciale, il Petrocaribe, che consente ai paesi Caricom di acquistare il ...
Leggi Tutto
RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di [...] ai sindacati il loro carattere libero. La C. R. fu l'unico stato americano a non partecipare alla X Conferenza panamericana di Caracas (1-28 marzo 1954) per il fatto che essa si svolgeva in un paese sotto dittatura militare. Nello stesso anno veniva ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...