• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [94]
Storia [45]
Geografia [33]
Arti visive [42]
Letteratura [22]
Geografia umana ed economica [16]
America [14]
Architettura e urbanistica [14]
Scienze politiche [14]
Economia [11]

Fernández García, Alejandro

Enciclopedia on line

Scrittore venezolano (n. Caracas 1879 - m. 1939); ha avuto funzioni diplomatiche in varî paesi, fra i quali l'Italia; è stato redattore capo di El Nuevo Diario, quotidiano di Caracas. Ha pubblicato fra [...] l'altro Oro de alquimia (1900), Búcaros en flor (1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARACAS – ITALIA

Maduro, Nicolás

Enciclopedia on line

Maduro, Nicolás Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1962). Già militante della Liga socialista, è stato tra i fondatori del Sitrameca (Sindicato de la Clase Trabajadora del Metro de Caracas), per poi avvicinarsi alla [...] nazionale J. Guaidó, che si è autoproclamato presidente pro-tempore, ma i cui tentativi di rovesciare il governo di Caracas sono falliti a causa della defezione di importanti membri dell'apparato di sicurezza e della scarsa adesione delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – EROSIONE – CARACAS

González, Juan Vicente

Enciclopedia on line

Letterato e giornalista venezolano (Caracas 1811 - ivi 1866). Fondò e diresse a Caracas il Colegio del Salvador del Mundo e fu redattore di El diario de la tarde, El heraldo, La revista literaria, dalle [...] cui pagine sostenne vivaci polemiche politiche. Tra le sue opere, nelle quali è evidente l'influsso di Chateaubriand e Michelet, sono da ricordare: Estudio sobre el "Poema del Cid", Estudio sobre Mirabeau, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – CHATEAUBRIAND – MIRABEAU – CARACAS

Cruz-Diez, Carlos

Enciclopedia on line

Pittore venezuelano (Caracas 1923 - Parigi 2019). Ha frequentato la Scuola di belle arti di Caracas, di cui poi è stato direttore. Nel 1960 si è trasferito a Parigi. Esponente dell'arte ottico-cinetica, [...] ha sperimentato in particolare fenomeni connessi al colore (serie: Induzioni cromatiche, Cromointerferenza, Fisiocromie, ecc.). Nel 2002 è stato nominato in Francia Commandeur des arts et des lettres. Collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – CENTRE POMPIDOU – NEW YORK – CARACAS – FRANCIA

Roche, Marcel

Enciclopedia on line

Patologo (Caracas 1920 - Miami 2003). Svolse attività di studio e di ricerca negli USA, dapprima al Johns Hopkins hospital di Baltimora, poi alla Harvard school of medicine di Boston e al New York public [...] in patria nel 1952, divenne ricercatore e quindi (1954-58) direttore dell'Istituto di ricerche mediche di Caracas e in seguito (dal 1958) dell'Istituto venezuelano di ricerche scientifiche, divenuto nel 1969 Consiglio nazionale delle ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ANCHILOSTOMIASI – FARMACOLOGIA – ACIDO URICO – BALTIMORA

Hahn, Reynaldo

Enciclopedia on line

Hahn, Reynaldo Musicista (Caracas 1875 - Parigi 1947). Venezuelano, naturalizzato francese, studiò al conservatorio di Parigi, dove poi si stabilì. Compose lavori teatrali, riuscendo specialmente nel genere leggero (operette), [...] e musiche vocali e strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARACAS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hahn, Reynaldo (1)
Mostra Tutti

Carreño, Teresa

Enciclopedia on line

Musicista venezuelana (Caracas, Venezuela, 1853 - New York 1917). Studiò il pianoforte con suo padre, Manuel Antonio (m. Parigi 1874), ed esordì novenne in concerti pianistici a New York, Avana, ecc. Sposò [...] E. Sauret, poi il baritono G. Tagliapietra, e infine E. d'Albert. Compositrice, cantante e direttrice d'orchestra, dovette però la sua fama all'attività pianistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – VENEZUELA – NEW YORK – CARACAS – AVANA

Díaz Rodríguez, Manuel

Enciclopedia on line

Romanziere venezuelano (Caracas 1871 - New York 1927); chiaramente influenzato dal naturalismo e dal decadentismo europei, specialmente nelle sue prime opere, Confidencias de Psiquis (1896) e Cuentos de [...] color (1899). In seguito affrontò la realtà del Venezuela e della sua gente in Sangre patricia (1902) dove denuncia a un tempo la corruzione politica del paese e la barbarie portate dalla rivoluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – NATURALISMO – VENEZUELA – NEW YORK – CARACAS

Guzmán Blanco, Antonio Leocadio

Enciclopedia on line

Uomo politico venezolano (n. Caracas 1801 - m. 1884). Fondatore del partito liberale, direttore (1844) del giornale El Venezolano, fu avversario del dittatore J. A. Páez e poi di J. T. Monagas, con il [...] quale si misurò invano nelle elezioni presidenziali del genn. 1847. Dal Monagas trionfante il G. fu condannato a morte, pena commutata poi in esilio perpetuo. Presto ritornato tuttavia in patria, vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARACAS

Gual, Pedro

Enciclopedia on line

Gual, Pedro Uomo politico venezolano (Caracas 1784 - Guayaquil 1862). Partecipò attivamente ai primi moti rivoluzionarî dal 1810 al 1812; rifugiatosi negli USA alla restaurazione del regime coloniale, ritornò in patria [...] col trionfo di Bolívar. Più volte governatore di provincia, e rappresentante diplomatico nei congressi di Cucuta e Panama, negoziò la pace tra Colombia e Perù. Rimase lontano dalla vita politica fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – COLOMBIA – CARACAS – PANAMA – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
carachégno
carachegno carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali