Uomo politico e scrittore venezolano nato a Caracas, il 17 giugno 1874. Nel 1891 si arruolò tra i rivoltosi comandȧti dal generale A. Fernández, i quali conquistarono il potere. Entrato allora in diplomazia, [...] fu successivamente console a Philadelphia, addetto di legazione in Olanda, console di S. Domingo a Boston. Nel 1900 è nominato segietario dello stato di Zulia, e per la sua opposizione al governatore Beniamino ...
Leggi Tutto
GUAIACAIPURO
. Famoso cacicco venezuelano del secolo XVI, che dominava il territorio dell'odierna Caracas e che sostenne asperrime lotte contro gli Spagnoli, dal 1560 al 1569. Costrinse Pedro Miranda [...] ad abbandonare lo sfruttamento di miniere d'oro, vinse e massacrò successivamente Juan Rodríguez Suárez, Narváez e i loro uomini, e riuscì, eccitando a ribellione gli Indî, a farsi padrone di un vasto ...
Leggi Tutto
URBANEJA, Diego Bautista
Avvocato e politico venezolano, nato a Barcelona (Venezuela) il 4 dicembre 1782, morto a Caracas il 12 gennaio 1856. Ebbe parte non secondaria nelle lotte che, al principio del [...] . Nel 1849 non volle accettare la carica di ministro dell'Interno e si ritirò dalla politica attiva. Anche suo figlio Diego Bautista junior (Margarita, 26 gennaio 1817-Caracas 9 novembre 1892) fu più volte presidente provvisorio della repubblica. ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e uomo politico ecuadoriano (Quito 1903 - ivi 1978). Ha rappresentato il suo paese a Londra, Caracas, Parigi e Tokyo ed è anche stato ministro degli Esteri (1966-67). Nei suoi versi è [...] sensibile l'influsso dei romantici e dei simbolisti francesi: Estanque inefable (1922), La guirnalda del silenncio (1926), Boletines de mar y tierra (1930), Cartas de un emigrado (1933), Biografía para ...
Leggi Tutto
OVIEDO y BAÑOS, José de
Storico del Venezuela, nato a Santa Fede Bogotá nel 1674, morto a Caracas, nel Venezuela dove si era recato, sin da giovane, presso suo zio il vescovo Diego de Baños. Fu autore [...] di una Historia de la conquista y población de Venezuela, particolarmente interessante per la conoscenza della fondazione e delle vicende del Nuovo Regno di Granada. Scritta con spirito d'imparzialità, ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (126.000 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Apure, 300 km a S di Caracas, con un porto fluviale alla confluenza del fiume Portuguesa nell’Apure negli llanos dell’Orinoco. Mercato [...] di bestiame con impianti conservieri ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] s. m. al centro di un fertile territorio, in ottima posizione, favorita da numerose vie di comunicazione che la congiungono a Caracas e al mare (Carretera transandina e Valencia-Puerto Cabello). La città, che nel 1926 contava 36.844 abitanti, è sede ...
Leggi Tutto
VICTORIA, La (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Città del Venezuela, nello stato di Aragua, situato a 68 km. a OSO. di Caracas. Fondata nel 1563 nella depressione della valle di Aragua, al centro di una [...] le industrie più importanti (manifattura di tabacchi, distillerie).
La Gran carretera occidental e il Gran ferrocarril de Venezuela (Caracas-Puerto Cabello) uniscono La Victoria alla capitale ed agli altri stati. Nel 1926 La Victoria contava 14.700 ...
Leggi Tutto
Guaidó Márquez, Juan Gerardo. – Uomo politico venezuelano (n. La Guaira 1983). Laureatosi in Ingegneria industriale nel 2007 presso la Universidad Católica Andrés Bello di Caracas e specializzato in Amministrazione [...] , dichiarandone l’ineleggibilità a ogni carica pubblica per 15 anni, mentre il tentativo di rovesciare il governo di Caracas costituito dall'Operazione Libertà lanciata da G. nel mese di aprile è stato vanificato dalla defezione di importanti membri ...
Leggi Tutto
Cumaná Città del Venezuela settentrionale (263.000 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Sucre, sul Mar Caribico, 266 km a E di Caracas. Importante centro commerciale, con industrie nei settori conserviero [...] (pesce), tessile, del tabacco e del cuoio. Suo avamporto è Puerto Sucre ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...