Scrittore, storico e diplomatico venezolano (Mérida 1901 - Caracas 1965). Prof. all'università centrale del Venezuela (Caracas), svolse per il suo paese varî incarichi politico-culturali e fu ambasciatore [...] in Colombia (1958) e in Messico (1963). Tra le sue opere letterarie ricordiamo i racconti Registro de huéspedes (1934) e i romanzi Odisea de tierra firme (1931) e Los tratos de la noche (1959). I saggi ...
Leggi Tutto
GUAL, Pedro
Uomo politico venezuelano, nato a Caracas nel 1784, morto a Guayaquil nel 1862. Studiò all'università di Caracas, ma poi dovette abbandonare il Venezuela per le sue idee politiche e i suoi [...] progetti di separazione dalla Spagna (nel che egli fu dei primissimi) e ritornò solo nel 1810, all'inizio del movimento rivoluzionario. Di questo egli divise le vicissitudini, ora membro delle varie assemblee ...
Leggi Tutto
Nacque a Caracas l'8 giugno 1820, e mori a Parigi il 4 agosto 1872. Era pronipote per parte di madre di Simone Bolívar. Nel 1853 venne nominato segretario della legazione del Venezuela a Lima, ma ben presto [...] de Juan Vicente Camacho, Parigi 1872), romanzi, novelle, drammi, che gli valsero nel 1871 la nomina a socio corrispondente dell'Accademia di Spagna.
Bibl.: J. M. Rojas, Biblioteca de escritores venezolanos contemporáneos, Caracas e Parigi 1875. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico venezolano (Maturín 1784 - Caracas 1868). Partecipò, al seguito di Bolívar, alla guerra d'indipendenza contro la Spagna. Grazie all'appoggio di J. A. Páez assurse alla presidenza [...] della Repubblica nel 1847, abbandonando subito dopo il suo protettore politico per avvicinarsi al partito liberale; governò fino al 1851, soffocando (1848 e 1849) due tentativi insurrezionali di Páez, ...
Leggi Tutto
Pantin, Yolanda
Pantin, Yolanda. – Poetessa venezuelana (n. Caracas 1954). Appartenente alla cosiddetta generazione del ‘78, i suoi esordi letterari risalgono agli anni Ottanta del Novecento e si contraddistinguono [...] per una rottura con le poetiche dominanti. Una visione oscura, solitaria e ambigua della parola e dell’immagine poetica si sviluppa attraverso gli anni Novanta (Los bajos sentimientos, 1993; trad. it. ...
Leggi Tutto
Scrittore venezolano, nato a Caracas nel 1840. La sua attività di letterato, politico e militare lo distinse tra i suoi concittadini, e il suo nome passò anche i confini dell'America. Molte accademie europee [...] a Bécquer.
Opere: Las Noches del hogar, cuentos y leyendas extravagantes, Maracaibo 1869; Hojas de ciprés, poesias, Caracas 1889; Reseña histórica de la literatura venozolana, 1888; Tres poetas pesimistas del siglo XIX, 1907; Cuentos escogidos, 1913 ...
Leggi Tutto
Scrittore colombiano (Santa Rosa de Viterbo, Boyacá, 1867 - Caracas 1911), diplomatico. Tradusse Poe e pubblicò alcune raccolte di poesia (poi riunite in Obra poética, 1906) e numerosi saggi critici poi [...] confluiti nei volumi Estudios ingleses (1907) e Estudios de crítica moderna (1917); l'opera per cui è maggiormente noto è Idola fori ... Ensayo sobre las supersticiones políticas (1910) ...
Leggi Tutto
Uomo politico, musicista e pedagogo venezuelano (Valera 1939 - Caracas 2018). Dopo una formazione musicale ed economica, si dedicò all’insegnamento universitario e alla politica, entrando dapprima nel [...] parlamento venezuelano e servendo poi come ministro della cultura. Fu in questa veste, nel 1983, che istituì la Fondazione di Stato per il sistema nazionale delle orchestre giovanili e infantili (poi divenuta ...
Leggi Tutto
Accademico, critico letterario e scrittore venezuelano (Boconó 1929 - Caracas 2011). Dopo la laurea in Letteratura, ha insegnato presso l’Instituto Pedagógico Nacional (1959-78) e l’Universidad Central [...] de Venezuela (1965-90). Per trentasette anni (1948-85) ha fatto parte della Commissione statale per lo studio e la classificazione completa dell’opera di A. Bello e tra il 1977 e il 2001 è stato direttore ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...