Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la simulazione degli effetti del peso proprio e del vento; il modello elastico in resina del grattacielo Parque Central a Caracas, in scala 1:40, che viene sottoposto sul tavolo vibrante a prove sismiche.
5. La sicurezza strutturale e la normativa ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] y Góngora, Carlos de, Seis obras, prólogo por Irving A. Leonard, edición, notas y cronología por William G. Bryant, Caracas, Fundación Biblioteca Ayacucho, 1984.
de Silhon: Silhon, Jean de, Les deux vérités: l'une de Dieu et de sa providence ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] (a cura di S. C. Patterson e J. C. Wahlke), New York 1972.
Perez Perdomo, R., Justicia y pobreza en Venezuela, Caracas 1987.
Podgorecki, A., Legal consciousness as a research problem, in European yearbook in law and sociology, 1977, pp. 85-97 ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] una sapienza artigianale in grado di tradurre in abito le esigenze specifiche delle donne di altri Paesi, da New York a Caracas. Firenze è sul crinale tra vecchio e nuovo, al tempo delle sfilate organizzate da Giorgini. Come tutta l’Italia dell’epoca ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] los pueblos, de las culturas y las artes del antiguo Perú, Lima 1969; G. Gasparini - L. Margolies, Arquitectura inka, Caracas 1977; C.T. Brennan, Cerro Arena. Early Cultural Complexity and Nucleation in North Coastal Peru, in JFieldA, 7 (1980), pp ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] cartello dovrebbe tendere a equilibrare le divergenze tra gli Stati membri. La rinunzia da parte dell'OPEC, nella conferenza di Caracas del dicembre 1977, ad aumentare i prezzi (se non altro per compensare i minori ricavi conseguenti alla caduta del ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] a cui hanno aderito, oltre al Venezuela, Bolivia, Cuba, Ecuador, Nicaragua, alcune isolette caraibiche e Honduras. L’iniziativa di Caracas fa un riferimento indiretto, anche nel nome, all’Alca (Area di libero commercio per le Americhe), ideata dall ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] XII, in Cultura e scuola, LXI-LXII (1977), pp. 376-383; J. Vernet, La cultura hispanoárabe en Oriente y Occidente, Barcelona-Caracas 1978, ad ind.; D.C. Lindberg, The transmission of Greek and Arabic learning to the West, in Science in the Middle ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] . di Genova, XVIII (1971), pp. 3-15; J. Manzano y Manzano, Colón descubriò América del Sur en 1494, Caracas 1972; D. Ramos, Los contactos transatlanticos decisivos como precedentes del viaje de Colón, Valladolid 1972; C. Verlinden, Christophe Colomb ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] codice fra i più perfezionati del tempo; con la creazione di compagnie di navigazione, come la "Real Compañia guipuzcoana de Caracas", quella dell'Avana, quella di Barcellona, quella di Escaray e Burgos, quella delle Filippine; con la riduzione o la ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...