Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] , México 1949; Pedro de Leturia, Relaciones entre la Santa Sede e Hispanoamérica, I, Epoca del Real Patronato 1493-1800, Roma-Caracas 1959, pp. 153-203.
Per un bilancio degli ultimi venti anni di studi, si leggano: R. García-Villoslada, Sentido de ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] , n.s., CXXIX (1986), pp. 13-36; C. Kohn, A. L., in Perfiles del marxismo, I, La filosofía de la praxis: de L. a Gramsci, Caracas 1986, pp. 17-64; S. Barbera, L. e il positivismo, in Critica marxista, XXV (1987), 4, pp. 65-90; L. d'un siècle à l ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] degli anni Ottanta, con le prime personali in Italia, in Europa (Ginevra, Berlino, Vienna, Lubiana) e nel mondo (Los Angeles, Caracas); stagione che si sarebbe conclusa con la cospicua personale del 1993 a Hong Kong. Nel 1978 fu molto scosso dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] per 3500 abitanti a Cinisello Balsamo, 1973-75; del disegno del grande complesso residenziale (non realizzato) El Alto Hatillo a Caracas, in Venezuela, 1977-78; dei concorsi per l'area Garibaldi-Porta Nuova Milano del 1979, per il recupero dell'area ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] , in " Convivium " n.s., XXXIV (1966) 3-38; E. Crema, La simbologia del primer canto de la D.C., in " Cultura Universitaria " [Caracas] 91 (1966) 1-16; G. Petrocchi, Il canto I dell'Inferno, in Nuove lett. I 1-69 (rist. in Itinerari danteschi, Bari ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] di almeno di sei volte maggiore. Come conseguenza, fra le 50 città più pericolose al mondo, 22 sono brasiliane ma è Caracas che detiene il primato mondiale fra le capitali, in un Venezuela che nel 2104 ha raggiunto 82 assassini per 100.000 abitanti ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] contesti cittadini disagiati. Una delle sue opere più note è stata l’installazione di gabinetti chimici in una zona di Caracas che viene definita città informale, cioè priva di rete fognaria, di abitazioni civili, di servizi di ogni natura, inclusi ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] . (V. anche Mafia; Parentela).
Bibliografia
Blank, S., Patrons, brokers, and clients within a colonial Spanish American élite: Caracas 1595-1627, in "Historical methods newsletter", 1975, VIII, pp. 132-136.
Blok, A., The mafia of a Sicilian ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] occidentale, la più elevata, consta di una catena litoranea, che culmina nel Pico de Naiguatá (2782 m.) e nella Silla de Caracas (2665 m.), e di una catena più interna (Serrania del Interior) e píù bassa (Cerro Azúl, 1600 m.), ma molto serrata ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] pp. 65-120.
Berti, G., La pubblica amministrazione come organizzazione, Padova 1986.
Brewer-Carías, A.R., Derecho administrativo, Caracas 1975.
Burdeau, G., Droit constitutionnel et institutions politiques, Paris 1957⁷.
Caetano, M., Manual de direito ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...