Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] per 3500 abitanti a Cinisello Balsamo, 1973-75; del disegno del grande complesso residenziale (non realizzato) El Alto Hatillo a Caracas, in Venezuela, 1977-78; dei concorsi per l'area Garibaldi-Porta Nuova Milano del 1979, per il recupero dell'area ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] , in " Convivium " n.s., XXXIV (1966) 3-38; E. Crema, La simbologia del primer canto de la D.C., in " Cultura Universitaria " [Caracas] 91 (1966) 1-16; G. Petrocchi, Il canto I dell'Inferno, in Nuove lett. I 1-69 (rist. in Itinerari danteschi, Bari ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] di almeno di sei volte maggiore. Come conseguenza, fra le 50 città più pericolose al mondo, 22 sono brasiliane ma è Caracas che detiene il primato mondiale fra le capitali, in un Venezuela che nel 2104 ha raggiunto 82 assassini per 100.000 abitanti ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] contesti cittadini disagiati. Una delle sue opere più note è stata l’installazione di gabinetti chimici in una zona di Caracas che viene definita città informale, cioè priva di rete fognaria, di abitazioni civili, di servizi di ogni natura, inclusi ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] . (V. anche Mafia; Parentela).
Bibliografia
Blank, S., Patrons, brokers, and clients within a colonial Spanish American élite: Caracas 1595-1627, in "Historical methods newsletter", 1975, VIII, pp. 132-136.
Blok, A., The mafia of a Sicilian ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] occidentale, la più elevata, consta di una catena litoranea, che culmina nel Pico de Naiguatá (2782 m.) e nella Silla de Caracas (2665 m.), e di una catena più interna (Serrania del Interior) e píù bassa (Cerro Azúl, 1600 m.), ma molto serrata ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] pp. 65-120.
Berti, G., La pubblica amministrazione come organizzazione, Padova 1986.
Brewer-Carías, A.R., Derecho administrativo, Caracas 1975.
Burdeau, G., Droit constitutionnel et institutions politiques, Paris 1957⁷.
Caetano, M., Manual de direito ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la simulazione degli effetti del peso proprio e del vento; il modello elastico in resina del grattacielo Parque Central a Caracas, in scala 1:40, che viene sottoposto sul tavolo vibrante a prove sismiche.
5. La sicurezza strutturale e la normativa ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] y Góngora, Carlos de, Seis obras, prólogo por Irving A. Leonard, edición, notas y cronología por William G. Bryant, Caracas, Fundación Biblioteca Ayacucho, 1984.
de Silhon: Silhon, Jean de, Les deux vérités: l'une de Dieu et de sa providence ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] (a cura di S. C. Patterson e J. C. Wahlke), New York 1972.
Perez Perdomo, R., Justicia y pobreza en Venezuela, Caracas 1987.
Podgorecki, A., Legal consciousness as a research problem, in European yearbook in law and sociology, 1977, pp. 85-97 ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...