BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] . Quanto alla consociata Officine meccaniche Poccardi, la Burgo nel 1957 concludeva un accordo con la Beloit International di Caracas (collegata alla statunitense Beloit Iron Works), che assumeva una larga partecipazione, mentre la Poccardi mutava la ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] del ensayo uruguayo contemporáneo; e di A. Rama (nato nel 1926), oggi professore all'università centrale di Caracas, direttore della collana di classici latinoamericani Biblioteca Ayacucho, autore di moltissimi saggi e studi, tra cui alcuni sulla ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] a Rio de Janeiro O Globo e O Jornal do Comercio, entrambi di recente fondazione. Nel Venezuela si pubblicano, a Caracas e in provincia, molti grossi giornali (16 pagine, in media), impaginati con gusto moderno. I più importanti sono El Nacional ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] , in maniera scientifica, ma anche altamente spettacolare, sedici grandi città del mondo: Shanghai, Mumbai e Tokyo in Asia; Caracas, Città di Messico, Bogotá, San Paolo, Los Angeles e New York nelle Americhe; Johannesburg, Il Cairo e Istanbul ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] . Ancora da ricordare: il Metro cable (2007-10), su progetto dello studio Urban-think tank, per la città di Caracas, Venezuela; l’Emirates cable car a Londra, nuova cabinovia firmata Doppelmayr che attraversa il fiume Tamigi, inaugurata nel 2012 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , delle multinazionali petrolifere, dell'FMI e dei governi spagnolo e statunitense, sfociò in un sanguinoso colpo di Stato a Caracas l'11 aprile 2002. Dopo 48 ore convulse, le straordinarie mobilitazioni popolari e il rifiuto di buona parte dell ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] figlie si vestano in Kookaï») e da un liquore, propagandato come «Il rum più bevuto nei peggiori bar di Caracas». Dietro l’apparente straniamento dell’associazione di valori negativi al prodotto pubblicizzato si cela, ovviamente, la solita promessa ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] sulla tenuta del modello bolivariano dinanzi alla forte crescita dell’opposizione, hanno assai ridotto la spinta propulsiva del regime di Caracas e della sua pulsione a guidare un fronte regionale. Né si vede chi possa farne le veci, visto che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] Milano 1965.
Una economía colonial: Chile en el siglo XVIII, Buenos Aires 1965.
Cuestiones de historia económica latinoamericana, Caracas 1966.
I prezzi in Europa dal XIII secolo a oggi, Torino 1967.
Die Grundlegung der modernen Welt: Spätmittelalter ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] : venne invitato a redigere il progetto della Città universitaria di San Paolo del Brasile, a stilare il piano urbanistico di Caracas e ad assumere la carica di direttore generale di tutti i lavori della nazione turca.
In vista del giubileo del 1950 ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...