Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] Conferenza, di scarso interesse e su temi assai limitati, si era tenuta, senza successo, nel 1960). La terza Conferenza ha tenuto sessioni a Caracas nel 1974, a Ginevra nel 1975, a New York nel 1976, 1977, 1978, e nel 1979 due sessioni a Ginevra e a ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] . Hill, Calypso Calaloo. Early Carnival Music in Trinidad, Gainesville 1993. Venezuela: J.P. Sojo, Temas y apuntes afro-venezolanos, Caracas 1943; A. Pollak-Eltz, El culto de María Lionza, in Caribbean Studies, 7-4 (1958); Ead., Cultos afroamericanos ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] all’incisione contemporanea. Senza che egli lasciasse mai l’Italia, sue opere furono presentate a Città del Messico, Caracas, Lima, Tripoli, Tunisi, Beirut, Ankara, Il Cairo e Mosca. Nel contesto nazionale Starita fu invitato, tra tutte, alle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] XXVI, Roma 1982, pp. 570 ss.); F. Bonvicini, Commemor. del col. G. F., con note e documenti in parte inediti, Imola 1895; N. Peruzzo, C. F. compañero... de Codazzi, Caracas 1954;M. Longhena, C. F. e A. Codazzi, in La Piè, XXXIII (1959), pp. 160-165. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e New York 1909; M. Vaucaire, Bolivar, Parigi 1928; R. Becerra, Ensayo... de la vida de don Francisco de Miranda, voll. 2, Caracas 1896; B. Mitre, Hist. de San Martín, voll. 4, Buenos Aires 1899-1900, e Hist. de Belgrano, Buenos Aires 1876-1877; L ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] diritto del mare. − La prima sessione della terza Conferenza internazionale sul Diritto del mare s'è svolta a Caracas (Venezuela) nel 1974, a pochi anni dalla costituzione di associazioni internazionali fra scienziati e istituzioni universitarie per ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] New York 2002 (trad.it. Milano 2004); H. Failoni, F. Merini, L’altra voce della musica. In viaggio con Claudio Abbado tra Caracas e L’Avana, Milano 2006; L. Kramer, Why classical music still matters, Berkeley 2007 (trad. it. Perché la musica classica ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] ; La Gynécologie, Parigi; Obstetricia y ginecologia latino-americanas, Buenos Aires; Revista de Obstetricia y Ginecología, Caracas; Revue française de Gynécologie et d'Obstétrique, Parigi; Rivista italiana di Ginecologia, Bologna; Surgery, Gynecology ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] . È però a livello regionale che la Repubblica Dominicana aveva ottenuto i migliori risultati economici. L’accordo intergovernativo con Caracas permetteva ai dominicani di ricevere fino a 185.000 barili di petrolio al giorno a condizioni di pagamento ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] a Parigi, a Barcellona, a Biarritz, in Germania, perfino in India, a Bombay, e, in gran numero, in Sudamerica, a Caracas, a Guayaquil e soprattutto in Argentina, dove, alla Recoleta di Buenos Aires, si segnalano il monumento Roverano (1888, singolare ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...