FLOREZ, Julio
Poeta colombiano, nato a Chinquinquirá nel 1869, morto nel 1923. La sua vita, povera di vicende esteriori, rimase tutta chiusa nel raccoglimento lirico. Educato alla lettura di G.A.D. Bécquer [...] per la schietta immediatezza dell'espressione ha reso popolarissime le sue raccolte poetiche: Horas (Bogotȧ 1893), Cardos y lirios (Caracas 1905), Fronda lírica (Madrid 1908), ecc.
Bibl.: C. A. Torres, Estudios varios, Madrid 1906; A. Gómez Restrepo ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] replicabilità grazie alla sua particolare pianta a diamante, che lo rendeva immutabile e conchiuso come la più piccola villa di Caracas.
Il grattacielo è infatti una torre isolata che sviluppa il motivo di due valve accostate e socchiuse sui lati in ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Objat, Corrèze, 1879 - Saint-Martin-Vésubie, Alpi Marittime, 1962), progettista e costruttore di importanti opere in cemento armato specie nel campo dei ponti; pioniere della tecnica [...] con tre arcate di 186 m di luce, i sei ponti in cemento armato precompresso sulla Marna (1941-49), i tre ponti presso Caracas nel Venezuela (1952-53); l'hangar per dirigibili di Orly, la stazione marittima di Le Havre. A lui pure si devono i primi ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] Ayres 1919; S. G. Inman, Panamerican Conferences and their Results, 1924; J. Byme Lockey, Orígenes del panamericanismo, Caracas 1927; A. Alvarez, Le panaméricanisme de la sixième conférence américaine, Parigi 1928; A. R. Conty, L'Ibéroamericanisme ...
Leggi Tutto
Negli Stati a costituzione federale, il territorio in cui si trovano la capitale e la sede del governo e che è patrimonio comune di tutti gli Stati facenti parte della federazione. D. dell’Argentina (Buenos [...] (Distrito Federal: 1479 km2 con 8.669.594 ab. nel 2005). Capitale Città di Messico. D. del Venezuela (Distrito Federal: 433 km2 con 2.085.500 ab. nel 2007). Capitale Caracas.
Per il d. degli USA ➔ Columbia, District ofEOL:Columbia, District of. ...
Leggi Tutto
SELA Sigla del Sistema Económico Latino-Americano y del Caribe, organizzazione istituita a Panamá nel 1975 per sviluppare il coordinamento, la cooperazione e l’integrazione in materia economica e sociale [...] di progetti economici e sociali di interesse per i paesi dell’America Latina. Gli organi principali sono: il consiglio, in cui sono rappresentati tutti gli Stati membri, il segretariato permanente e numerose commissioni. Ha sede a Caracas. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Ingegnere, nato a Roma il 1° settembre 1902. Insegna tecnologia dei materiali e tecnica delle costruzioni all'università di Firenze. Sin dai primi anni della sua attività professionale [...] 1956), la centrale termoelettrica di Civitavecchia (1951) e quella di S. Barbara (1957), il Viadotto Nuova Repubblica a Caracas (1954), il Ponte sul Sambro dell'autostrada Firenze-Bologna (1959). Ha vinto il concorso internazionale per il progetto di ...
Leggi Tutto
SUCRE, José Antonio
Raoul Margottini
Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] , dal suo ritiro di Cumaná, aveva avuto tanta parte. Ed ecco la vittoria, con l'entrata trionfale di Bolívar a Caracas: Sucre, tenente colonnello, era nell'esercito dell'Est, comandato da Mariño. Sennonché, con la primavera del 1814, la disfatta di ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] settembre 1960, entrò in vigore il 1° ottobre dello stesso anno. Successivamente, durante la 2ª Conferenza, tenutasi a Caracas nell'ottobre 1961, venne adottato lo statuto dell'organizzazione che ne stabiliva i meccanismi decisionali e ne precisava i ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] of Technology, 1984, e American Institute of Architects, 1986), a Parigi (Institut français d'architecture, 1988), Caracas (Fundación Museo de Arquitectura, 1990), Ciudad Guayana (Museo Soto, 1990), Helsinki (Museum of Finnish Architecture, 1990 ...
Leggi Tutto
carachegno
carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...