Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] forse un "vicus Mamuri" o "Mamurtini", ed anche presso la chiesa di S. Sisto Vecchio, vicina alle terme di Caracalla, dove è attestato il "titulus Crescentianae" (Lexicon Topographicum Urbis Romae). Il Liber pontificalis riferisce inoltre di alcune ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] in occasione della discussione della tesi di laurea, Carducci donasse all'allievo l'autografo dell'ode Dinanzi alle Terme di Caracalla. Il mutamento d'interessi e d'indirizzo di studi è stato spiegato con l'influenza esercitata dal magistero di E ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] stessi anni risulta attivo per conto di alcune istituzioni culturali: nel 1836 ridisegna i inosaici delle terine di Caracalla dagli originali del Camerlengato su incarico dell'Istituto archeologico, diretto dal ministro di Prussia (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] Caniglia e Ebe Stignani, diretta da O. De Fabritiis, e l'anno seguente, il 4 luglio 1939, inaugurò la stagione estiva di Caracalla con una storica Forza del destino di Verdi con la Caniglia, la Stignani e T. Pasero, sotto la direzione di T. Serafin ...
Leggi Tutto
Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona
È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] seguire il ritmo imposto dal marocchino Abdesseledem ben Rhadi e attaccarlo al 41° chilometro, poco dopo le Terme di Caracalla. Al traguardo, fissato all'Arco di Costantino, arrivò in 2h15′16,2″, record olimpico e miglior prestazione mondiale ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore teatrale italiano (n. Monfalcone, Gorizia, 1964). Assessore alla Cultura del Comune di Milano (2008-10), dopo l’esordio come attore teatrale nel 2005 con In viaggio con Virgilio [...] dello scrittore. Consigliere di amministrazione della Fondazione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa, nel 2024 ha debuttato al Caracalla Festival, con il Teatro dell’Opera di Roma, con lo spettacolo Visse d’arte, visse d’amore. Aspettando ...
Leggi Tutto
Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] , Rovereto, Mart, 2016; 2017, Roma, Palazzo della civiltà italiana, 2017; 2021, Spoleto, Galleria d'arte moderna; 2022, Roma, Terme di Caracalla; 2023, Roma, Galleria Borghese; Alba, Fondazione Ferrero, 2025). Premio Feltrinelli per la scultura 2023. ...
Leggi Tutto
Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche [...] , Venezia, 2019), Letizia Battaglia. Vintage prints (Galleria del Cembalo, Roma, 2022) e Letizia Battaglia senza fine (Terme di Caracalla, Roma, 2023). L'artista ha pubblicato nel 2020, in collaborazione con S. Pisu, il testo autobiografico Mi prendo ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , dallo spagnolo e dal tedesco.
Nel 1789 curò a Roma un'edizione della Descrizione dei circhi particolarmente di quello di Caracalla di G. L. Bianconi, opera che si riteneva perduta fin dalla morte dell'autore (1781). L'argomento principale di questo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] una ricca serie di studi sui monumenti antichi di Roma (il Pantheon, il teatro di Marcello, il Colosseo, le terme di Caracalla, l'arco di Tito, la colonna Traiana, i templi della Concordia e della Fortuna Virile, ecc....) e su alcuni palazzi (palazzo ...
Leggi Tutto
caracalla1
caracalla1 s. f. [dal lat. tardo caracalla]. – In epoca romana, tipo di veste gallica, costituita da un lungo mantello con cappuccio. Da essa ebbe il soprannome di Caracalla l’imperatore M. Aurelio Antonino (186-217).
caracalla2
caracalla2 s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola, lumaca», per la carena dei fiori vistosamente contorta], invar. – Specie di fagiolo (Phaseolus caracalla) perenne, dell’America, coltivato per i fiori grandi, gialli, profumati...