• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Archeologia [195]
Arti visive [190]
Biografie [79]
Storia [60]
Europa [25]
Diritto [19]
Storia antica [20]
Architettura e urbanistica [17]
Geografia [15]
Musica [16]

TITRONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITRONIO (Τιϑρώνιον, o Τεϑρώνιον o anche Τειϑρώνιον, Tithronium) Doro LEVI Antica città greca della Focide, nella vallata del Cefiso, e verso i confini con la Doride, secondo il periegeta Pausania ubicata [...] Focide, ma, ricostruita, continuò a esistere a lungo in epoca imperiale romana, quando ancora poteva dedicare una statua all'imperatore Caracalla. Alcune sue rovine si conservano tuttora nella località di Moúlki, a un'ora circa a nord di Dadi, su un ... Leggi Tutto

NICOPOLI sul Mesta

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOPOLI sul Mesta Roberto Paribeni Città fondata da Traiano nella Tracia Meridionale, sulla via che dall'importante centro di Filippi muoveva verso il nord. Poteva pertanto svolgere attività commerciale [...] una valletta tra il Pirin-Dag e il Dospat-Dag sulle rive del fiume Mesta. La città coniò monete sotto Commodo, Caracalla e Geta col nome di Ulpia Nicopolis. Ebbe un vescovo cristiano. Bibl.: P. Perdrizet, Οὐλπία Νιχοπολις πρός Μεστόν, in Cor. Numism ... Leggi Tutto

PROFECTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996 PROFECTIO (v. S 1970, p. 642) G. Koeppel Le prime profectiones che appaiono su monete e medaglioni mostrano Traiano a cavallo preceduto da un soldato e seguito da [...] da solo, a volte con l'aggiunta di un barbaro sconfitto o di una Victoria che lo guida. All'epoca di Caracalla compare sulle monete una raffigurazione dell'imperatore vicino a un soldato con signa. Nei rilievi vanno tenute distinte due tradizioni ... Leggi Tutto

CIVITAS VAZITANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIVITAS VAZITANA L. Rocchetti Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si [...] consacrato al dio Mercurius Sobrius, così detto perché lacte non vino supplicabatur (Fest., p. 140, 240); fu costruito sotto Caracalla, tra il 211 ed il 212, da P. Ostorio Saturnino, sacerdote del dio, in occasione della sua promozione a flamen ... Leggi Tutto

Cuicul

Enciclopedia on line

Centro della Numidia antica (od. Djémila, Algeria). Probabilmente di origine berbera, ricevette verso la fine del 1° sec. d.C. una colonia di veterani romani; prosperò durante l’Impero, sopravvivendo all’invasione [...] , il mercato – e l’altro meridionale d’età severiana, a cui si accedeva da un arco eretto in onore di Caracalla, con grandioso tempio dedicato ai Severi. Ben conservato è il teatro; restano anche vaste terme, nonché notevoli domus, talvolta soggette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BATTISTERO – CARACALLA – ALGERIA – NUMIDIA – MOSAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuicul (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] è stato individuato anche un tempio di Saturno che, come quello di Thamugadi, è stato ultimato ai tempi di Settimio Severo e Caracalla e che si trova sul lato di fondo di un cortile porticato. Particolarmente diffuso in Africa è, dunque, il culto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Bólle, Roberto

Enciclopedia on line

Bólle, Roberto Ballerino italiano (n. Casale Monferrato 1975). Primo ballerino della Scala di Milano dal 1996, étoile dal 2003, apprezzato per la tecnica e l'espressività corporea, ha ballato con successo nei teatri [...] (2012) e Roberto Bolle and friends from the American Ballet Theatre (2013-15), in scena anch'essi alle Terme di Caracalla. Nel 2015 è uscito l'album fotografico Roberto Bolle, viaggio nella bellezza e B. ha esordito alla regia dirigendo uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – ROBERTO BOLLE – COLOSSEO – UNICEF – TORINO

PEREGRINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREGRINI Edoardo Volterra . Come ci apprende Varrone (De lingua lat., V, 3), il nome di peregrinus aveva lo stesso significato di hostis e designava il cittadino di uno stato sovrano alleato con Roma [...] 8ª ed. curata da F. Senn, Parigi 1929, p. 123 segg. Per ciò che concerne l'editto di Caracalla, alla bibliografia indicata sotto la voce caracalla aggiungere: E. Schönbauer, in Zeitschr. der Sav.-St. f. Rechtsg. (r. Abt.), LI (1931), p. 298 segg.; J ... Leggi Tutto

Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la sempre più incerta [...] si può ammirare ancora oggi nel Foro Romano. Più tardi a Settimio è riservata un’ultima campagna militare. Accompagnato dai due figli Caracalla e Geta, si reca in Britannia nel 208 per tentare di porre un freno alle scorrerie dei Caledoni e dei Meati ... Leggi Tutto

suberato

Enciclopedia on line

suberato Nome di monete diffuse nell’antichità classica, composte da un’anima di metallo di basso valore (rame, ferro, stagno) e ricoperte da una lamina leggera d’argento o d’oro. Si ritrovano monete s. [...] governi, nei momenti di difficoltà finanziaria. La stessa cosa si verificò a Roma nel periodo repubblicano; durante l’Impero vi fu qualche emissione di monete s. per il commercio con i popoli barbari d’Oriente, all’incirca fino ai tempi di Caracalla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CARACALLA – STAGNO – FERRO – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
caracalla¹
caracalla1 caracalla1 s. f. [dal lat. tardo caracalla]. – In epoca romana, tipo di veste gallica, costituita da un lungo mantello con cappuccio. Da essa ebbe il soprannome di Caracalla l’imperatore M. Aurelio Antonino (186-217).
caracalla²
caracalla2 caracalla2 s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola, lumaca», per la carena dei fiori vistosamente contorta], invar. – Specie di fagiolo (Phaseolus caracalla) perenne, dell’America, coltivato per i fiori grandi, gialli, profumati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali