• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [179]
Storia [140]
Diritto [46]
Arti visive [37]
Geografia [18]
Cinema [21]
Letteratura [17]
Scienze politiche [17]
Sport [17]
Storia contemporanea [13]

GUASTALLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Roberto Valentina Ciancio Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] diplomò nel 1876. Seguì il corso di paesaggio di Giulio Carmignani che, quasi certamente, lo avvicinò anche alla fotografia (Cobianchi, 1996, p. 17 del catalogo cui si rimanda di seguito, salvo altra indicazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EDMONDO DE AMICIS – GAZZETTA DI PARMA – GIROLAMO MAGNANI – CECROPE BARILLI

BOMBRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Carlo Mirella Calzavarini Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] Parodi e Figlio di Genova. Guadagnatasi la stima del titolare, fu da questo proposto nel 1843 come direttore per la Banca di Genova, allora in corso di costituzione, e della quale poi il Parodi, nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ISTITUTO DI CREDITO – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GIORDANA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio) Giovanni Orsina Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] da un parente della madre, Francesco Samarani. Nel 1897 scappò di casa per combattere, con Ricciotti Garibaldi, al fianco della Grecia nella guerra contro la Turchia. In questa occasione, grazie all'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

MAMELI, Giuliana Eva

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giuliana Eva Luciana Migliore Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] a Cagliari, dove la M. frequentò il liceo statale e poi l'Università, laureandosi in matematica già nel 1905. Morto il padre, si trasferì a Pavia dal fratello Efisio, professore di chimica organica all'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lanèri, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Patriota (Verduno, Cuneo, 1777 - Torino 1821). Militò nell'esercito francese, poi (1815) in quello sardo. Comandante della stazione dei carabinieri di San Giovanni di Moriana, partecipò al moto del 1821. [...] In seguito al fallimento dell'insurrezione, L. fu condannato a morte e giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARABINIERI – TORINO – CUNEO

LOMBARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Riccardo Giuseppe Sircana Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] alla facoltà di ingegneria dell'Università di Catania, nel 1919 si trasferì a Milano, dove nel 1922 si laureò in ingegneria industriale al Politecnico. Insieme con il fratello Ruggero aderì al Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Toninelli, Danilo

Enciclopedia on line

Toninelli, Danilo Uomo politico italiano (n. Soresina, Cremona, 1974). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Brescia, è stato Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri e ha lavorato come impiegato per una compagnia [...] assicurativa. Attivista del Movimento 5 stelle dal 2009, nelle cui fila è stato eletto alla Camera dei Deputati nel 2013, nella XVII legislatura  ha ricoperto il ruolo di portavoce del movimento alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMA DEI CARABINIERI – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – PALAZZO MADAMA – GIURISPRUDENZA

CERICA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CERICA, Angelo Giorgio Boatti Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare. Sottotenente [...] Maggiore dell'esercito, Le operazioni delle unità italiane nel settembre-ottobre 1943, Roma 1945, passim; Comando gen. dell'arma dei carabinieri, L'arma dei CC.RR. in Roma durante l'occupazione tedesca, Roma 1946, pp. 3240; G. Bianchi, 25 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Rummolo, Davide

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rummolo, Davide Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] Il suo coach è dal 2000 Raffaele Avagnano, tecnico prima dello S.C. Nuoto Napoli e dal 2004 della stessa Canottieri. Avagnano è stato un grande ranista e nel corso degli Europei del 1993 di Roma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – DOMENICO FIORAVANTI – RICCARDO SINISCALCO – UNIVERSIADI – MONFALCONE

BERTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTO, Giuseppe Giorgio Pullini Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] di cappelli e ombrelli: il B. si sentì tutta la vita condizionato dall'autorità paterna e dal conformismo piccolo borghese della famiglia, cui cercò di opporre una più scapigliata e giovanile spregiudicatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOGLIANO VENETO – CRISTIANESIMO – CAMICIA NERA – ALIENAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenènza
tenenza tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali