• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [140]
Storia [86]
Arti visive [22]
Letteratura [11]
Scienze politiche [7]
Diritto [5]
Economia [5]
Religioni [4]
Musica [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

NOMIS DI COSSILLA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS DI COSSILLA, Augusto Andrea Merlotti NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato. Si laureò [...] , accolse a Chiavari Garibaldi, riparato in patria dopo la drammatica fuga dallo Stato pontificio, facendolo scortare a Genova dai carabinieri. Nel 1850 fu finalmente promosso intendente di prima classe, nominato prima a Mondovì e poi, il 6 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LUIGI FEDERICO MENABREA – BATTAGLIA DI MENTANA

SCALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALINI, Francesco Chiara Piola Caselli – Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso. Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] , si segnalano: Capitolo LX de’ voti dell’emigrato lombardo F. S., s.l. s.d. [Capolago 1841]; Allocuzione ai Carabinieri della Svizzera, Lugano 1845; Lettera apologetica al Signor Ingegnere-Architetto Angelo Somazzi, s.l. s.d. [Capolago 1846]; A Don ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY PROSPER ENFANTIN – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – ALESSANDRIA D’EGITTO – STEFANO FRANSCINI

MASINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Cesare. Anna Chiara Fontana – Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra. Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] letterario, quali La morte di Dario (Bologna, Pinacoteca nazionale; in deposito presso la sede del comando della legione dei carabinieri dell’Emilia e Romagna), presentata nel 1838 all’Esposizione di Brera e premiata nel 1841 col «premio grande» dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIOVANNI MARCHETTI – LUCIANO SCARABELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

FERRARA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Alfredo Elisabetta Orsolini Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] sul posto la forza pubblica e si dimise per protesta. Il 21 settembre il vicecommissario E. Rossi, accompagnato da 20 carabinieri, volle attuare l'immediata riconsegna della foresta ai Carafa, e si trovò a fronteggiare sul terreno conteso i contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTORNO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Federico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella. Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] familiare e fu in Russia, in Inghilterra e in Olanda. Nel 1866, con il grado di capitano e inquadrato nel corpo dei carabinieri genovesi di A. Mosto, combatté nella campagna del Trentino, durante la quale si distinse a Monte Suello, a Condino e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Ceruti, Cerruto) Andreina Griseri Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] da Carlo Emanuele I su disegno di C. di Castellamonte e in seguito ristrutturato (ora sede del Comando dei carabinieri); così pure sono andati perduti gli interventi nella camera di parata, nella prima anticamera, nella camera grande dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Andrea Bruno Di Porto Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] valli bergamasche, ma il 28inviò prontamente, in aiuto delle sommosse in atto, circa 400 uomini tra emigrati lombardi, disertori ungheresi e carabinieri ticinesi, al comando dei generali D. D'Apice e A. Arcioni. Questi, tra il 28e il 30, occuparono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CANTON TICINO – VAL D'INTELVI – SOMMACAMPAGNA – LAGO DI COMO

CIARDI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Livio Michele Fatica Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] generale politico. A Milano, l'11 ott. 1907, proclamato lo sciopero generale cittadino dopo un sanguinoso conflitto fra carabinieri e operai dell'opificio meccanico Milani & Silvestri, la Camera dei lavoro, riformista, richiese la solidarietà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ALBERTIS, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] , La pace e La guerra, acquerelli per Alberto Weill Schott. Nello stesso anno espose alla Promotrice di Torino La carica dei carabinieri a Pastrengo, acquistata dal re Umberto I ed incisa da F. De Lorenzo, opera di grande successo, davanti alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – SPEDIZIONE DEI MILLE – MASSIMILIANO STAMPA – GIULIO BELLINZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

ZAMBONI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Ottaviano Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773. Il padre era stato dapprima [...] di essere richiamato a Roma, ma gli giunse l’ordine di spostarsi a Bologna, allo scopo di organizzarvi cinque nuove compagnie di carabinieri, quattro a piedi e una a cavallo. Il suo ingresso in città, il 13 marzo 1832, fu l’occasione di violenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – ESERCITO NAPOLEONICO – MEZZOGIORNO D’ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenènza
tenenza tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali