GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] una maga-ruffiana che organizza vari traffici illegali, servendosi di uno stuolo di giovani apprendiste. Affidate anche ai carabinieri, nella persona del brigadiere Pestalozzi, le indagini danno buon esito per quanto riguarda il recupero dei gioielli ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] 100.000. Su questi dati va osservato che l'ISTAT si serve di due diversi flussi informativi (rapporti di polizia/carabinieri, certificati di morte); il primo di questi, per sua natura meno accurato dell'altro, tende quasi certamente a sottostimare il ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] modo che l’uso del satellite possa essere suddiviso tra utenti militari e civili, con applicazioni dedicate a carabinieri, guardia costiera e protezione civile, come pure di telemedicina. Ancora nell’ambito della cooperazione italo-francese, continua ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] tra i soggetti istituzionali che solitamente hanno ambiti di competenza ben delineati e distinti (Protezione civile, Esercito, Carabinieri, Corpo forestale ecc., nonché tutti gli organismi di volontariato). Il coordinamento è necessario al fine di ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] FIGC, delle società sportive, delle Ferrovie dello Stato e della Società Autogrill e inoltre ufficiali dell'Arma dei Carabinieri. Le attività dell'Osservatorio consistono fra l'altro nel valutare le problematiche connesse agli incontri di calcio in ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] che in parte ricorda le tesmoforie della Grecia antica. Agli adulti appartennero giuochi come il campo e come ladri e carabinieri, o gli altri (picca, bandiera, guerra francese, barriera e ora designati con nomi desunti da fatti recenti o addirittura ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 'Umbria tre battaglioni di linea e dalla Romagna la divisione Mezzacapo (legioni del Medici, bolognese, polacca); e poi carabinieri, dragoni, guardie nazionali. Le forze romane potevano essere di 15.000 uomini in tutto, con un centinaio di cannoni ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di commissariato e amministrazione; b) speciali (due anni scolastici), per i sottufficiali in servizio nelle armi dei carabinieri reali, di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e nei corpi di amministrazione, commissariato, guardia di finanza; c ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] s. della delittuosità, avente per oggetto le denunce per fatti delittuosi presentate all'autorità giudiziaria dalla Polizia di stato, dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza. I dati da essa evidenziati sono relativi ai delitti e ai loro autori con ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] si manifestò nella regione garganica e a Foggia, e divampò in tutta la Puglia, con invasioni di terre, assalti a caserme di carabinieri e di guardie di P. S., con Te Deum a Francesco II. Sventata la resistenza in città, i più facironosi si dettero ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...