Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Emanuele Filiberto. Nella preparazione ai tiri la guardia nazionale piemontese (che già nel 1859 aveva fornito il grosso dei Carabinieri genovesi e dei Cacciatori delle Alpi) e la nazione armata si completarono a vicenda, rappresentando la prima una ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] della lotta alle mafie, le storiche ‘rivalità’ tra i corpi di polizia. Pur facendo tutte parte della DIA, Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di finanza hanno comunque ognuna creato e mantenuto la propria struttura specializzata, deputata al ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] d’arte moderna di Palazzo Pitti) e La battaglia di San Martino (Roma, in deposito presso la Scuola allievi carabinieri) restarono vicini ai modi e alle formule gradite alla committenza di allora e non si discostarono dalla tradizione di adattare ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] cui trionfano i 'buoni sentimenti'. Programmi in cui sacerdoti e medici al limite della santità, poliziotti e carabinieri sagaci ma assolutamente semplici e alla mano risolvono casi complicati, tutti culminanti in un immancabile lieto fine. Accanto ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] il modello ormai consolidato di ‘formazione dei formatori’, completando il dispiegamento nell’ottobre 2008 del contingente dei Carabinieri incaricato delle attività formative in Iraq.
L’operazione in Afghanistan sarà il banco di prova del nuovo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] luce nel controverso dibattito sul tentativo di azione eversiva del cosiddetto ‘Piano solo’ (ideato dal generale dei Carabinieri Giovanni De Lorenzo, prevedeva il tempestivo intervento dell’Arma, prima del passaggio dei poteri dell’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Molinari era un attivo e dichiarato anarchico, e di conseguenza era costantemente pedinato dalla polizia e sorvegliato dai carabinieri. Anche durante la guerra scrisse e parlò contro la guerra, fino al plumbeo silenzio censorio seguito a Caporetto ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] , Canale Mussolini, p. 13)
(64) Era di un permaloso mia zia (ibid., p. 221)
(65) E così li hanno trovati i carabinieri (ibid., p. 10)
In taluni casi, a essere invertita (cioè, spostata a sinistra) può essere anche la parte nominale del predicato ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] della polizia, che coinvolgeranno anche manifestanti nonviolenti. L’escalation si aggraverà soprattutto nel pomeriggio, quando i carabinieri caricheranno il corteo del movimento dei Disobbedienti, che si muoveva ancora su un percorso autorizzato e ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Andreotti) e nel 1978 (quarto governo Andreotti), riformò i servizi segreti e creò i reparti speciali della Polizia e dei Carabinieri. Si dimise dall’incarico dopo l’uccisione di Aldo Moro, il 9 maggio 1978. Presidente del Consiglio dal 1979 al ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...