Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] commerciali, dai film di Chabrol Les bonnes femmes (1960; Donne facili) e Les godelureaux (1961) a Les carabiniers (1963; I carabinieri) di Godard, a Muriel ou le temps d'un retour di Resnais, sino ad Adieu Philippine di Rozier, a Paris nous ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] fu trasferito in un antico convento presso S. Gregorio al Celio, da dove poté evadere con l'aiuto di un ufficiale dei carabinieri; si rifugiò in Vaticano e poi in Laterano, donde uscì il 4 giugno 1944, alla liberazione della città.
Nello stesso 1944 ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] previamente messo a disposizione del pubblico ministero.
8 Le camere di sicurezza sono 1.057 (658 per l’Arma dei Carabinieri, 327 per la Polizia di Stato e 72 nella disponibilità della Guardia di finanza). Esse possono ospitare circa 21.000 persone ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] riconosciuti della democrazia antifascista e uomo dal passato di graduato dell’esercito, si rivolsero ufficiali dei carabinieri fedeli alla Repubblica per denunciare il pesante condizionamento esercitato da manovre di tipo golpista sulla formazione ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] nel raccogliere informazioni sui dipendenti dell’azienda e su coloro che ambivano a diventarlo, con l’aiuto di poliziotti, carabinieri, preti e spie interne. Assieme alla sentenza emessa nel 1971, il pretore emise un’ordinanza di sequestro dei ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] è in continua contraddizione con se stesso, che respinge la violenza stupida ("le truppe furono portate al fuoco, coi carabinieri fiancheggianti col revolver in pugno e le mitragliatrici pronte a fulminare i recalcitranti": Diario, 7 genn. 1916), ma ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] Corte, relativamente ad intercettazioni legittimamente autorizzate ed eseguite all’interno di un’autovettura di servizio dei Carabinieri, ha ritenuto utilizzabile, nell’ambito di altro procedimento, la registrazione del rumore del motore fuori giri ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] , confessò di essere l’autore materiale dell’attentato di Peteano (maggio 1972) nel quale rimasero uccisi tre carabinieri, attirati in una trappola da tre aderenti di Ordine Nuovo. Vinciguerra rivelò che Almirante avrebbe favorito la fuga ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] Roma che dichiarava responsabile, ai sensi del co. 2, n. 1, art. 615 ter c.p., un maresciallo dei Carabinieri che, per ragioni meramente personali e usando il proprio codice di identificazione, si era introdotto nel sistema informatico in dotazione ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] sicurezza del Comune in cui il condannato risiede o, in mancanza di questo, al comando dell’Arma dei carabinieri territorialmente competente. Ricevuto il provvedimento, è l’organo di polizia che procede alla sua materiale esecuzione attraverso la ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...