PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] con due ragazzini, ma il giorno dopo a uno dei ragazzi scappò qualche parola di troppo, qualcuno udì e informò i carabinieri: Pasolini fu denunciato per corruzione di minorenni e atti osceni in luogo pubblico. Il processo finì poi con il ritiro delle ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] di pubblicare la risposta dello statista, che uscì invece nel Risorgimento. Poco dopo, un articolo dell’aprile del 1851 (I carabinieri italiani e la rivista dello Stato) in cui il M. attaccava duramente la politica nazionale spinse G. di Cavour a ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] nell’amico Tarchiani.
Il 13 dicembre 1913 il suo alto senso di responsabilità lo portò a consegnare ai carabinieri di Firenze, insieme alla celeberrima tavola di Leonardo raffigurante la Gioconda, anche quel Vincenzo Peruggia, muratore italiano ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] per dire che gli sembrava di aver visto una ragazza somigliante a Manuela … (ivi, p. 59)
(6) allora hanno chiamato i carabinieri – era notte, ormai – ma quelli gli hanno risposto che non potevano fare niente (ivi, p. 41)
Un altro fenomeno tipico dell ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] al partito radicaleggiante e assumendo nel contempo alcune cariche pubbliche: fu, infatti, presidente del sodalizio dei carabinieri milanesi e, dal 1863, responsabile della società provinciale di tiro a segno.
Come candidato della Sinistra liberale ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] del Novecento italiano che si tenne all’inizio del 1926: vi presentò tre dipinti, fra i quali la complessa scena con i Carabinieri (già in collezione Giordani; ripr. in Corsi, 1929, p. 143) e l’Autoritratto (coll. priv., ripr. in Roma 1918-1943, 1998 ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] ), uno dei primi esempi di uso di "lettere umanizzate", già sperimentato l'anno precedente dal C. nell'opera Quattro carabinieri. Ancora in collaborazione con Balla erano alcune pitture ed oggetti realizzati in occasione della I Esposizione libera ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] della Sinistra che doveva servire a cercare una strategia comune: i lavori, appena iniziati, furono però interrotti dall'irruzione dei carabinieri che arrestarono tutti i convenuti (2 ag. 1874). Il D. restò in carcere a Spoleto fino al 24 ottobre ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] uno «stupro di Stato»: l’aggressione sarebbe stata «non solo tollerata, ma commissionata, da funzionari di alto rango dei carabinieri» (p. 152). Alcuni anni dopo l’accaduto, Rame riuscì a trasformare la terribile esperienza in un monologo, Lo stupro ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] ormai fuori dall’attualità, dal 1954 dedicò la sua pittura al mondo dei paladini del teatro dei pupi, a quello dei carabinieri e alle scene dei pittori di carretto, realizzando inoltre una serie di omaggi dal sapore metafisico ai maestri dell’arte ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...