I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] la gavetta, la ghirba, il bidone, la pipa; cannonieri e bombardieri, mitraglieri, bersaglieri, alpini, cavalleggeri, carabinieri, marinai, pontieri, aviatori, il cappellano militare, la crocerossina, l'ufficiale sconosciuto, il soldato ignoto), motti ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] movimento(128). Lo stesso giorno D’Annunzio scrive a Marsich: «Mio caro amico, siamo circondati da un esercito di carabinieri. Caviglia si dispone alla strage dei legionari! Le mando un manifesto da riprodurre nell’Italia Nuova. È necessario agitare ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] All'annessione d'altra parte il governo di Torino sempre più chiaramente subordinava l'invio di aiuti, e al posto dei carabinieri che egli chiedeva, il D. vedeva arrivare gli agitatori e i volontari dirottati in Sicilia dallo stesso governo sardo per ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] la caldaia e lei incitò gli studenti allo sciopero.
Quando la palazzina del Celio fu destinata a un reparto di carabinieri, la scuola si trasferì nei locali dell’asilo israelitico al Lungotevere Sanzio 13, proprio accanto al Tribunale speciale.
Lì ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] . 23-41). Nell'ottobre firmò con socialisti e radicali un telegramma a Giolitti per protestare contro il comportamento dei carabinieri che avevano sparato agli operai in sciopero. Nel luglio 1908 condusse, insieme a Claudio Treves, le trattative per ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] area è stata segnalata la presenza di un edificio termale (calidarium con suspensurae all'interno della Caserma dei Carabinieri) al quale potrebbero appartenere anche i lacerti di mosaico di età imperiale scoperti sotto la chiesa della Maddalena ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] ordinarie contingenze la Milizia è spesso capro espiatorio di ogni più piccolo incidente. La Pubblica Sicurezza ed i Reali Carabinieri in genere ci sopportano, la burocrazia ci odia, la Magistratura quando può grava la mano» (ibid., Vernè a Mussolini ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] , della Pubblica Istruzione. La sua azione politica non fu condivisa da tutti, come mostra una nota del comandante dei carabinieri dell'isola al luogotenente del re (26 giugno 1861). Nominato procuratore presso la corte civile di Messina, nell'aprile ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] anche sul piano personale, sospettandolo di affari illeciti), con il Comune guidato dal commissario prefettizio Athos Geri, con i carabinieri del luogo e anche con i tedeschi. Un rapporto del comando militare nazista del 13 marzo 1944, pur rilevando ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] della necessità di un’azione immediata, collaborando all’estensione del Proclama ai Siciliani di Garibaldi. Arruolatosi nei carabinieri genovesi, seguì Garibaldi in Sicilia, affiancando all’impegno militare l’attività di corrispondente per L’Unità ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...