• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [179]
Storia [140]
Diritto [46]
Arti visive [37]
Geografia [18]
Cinema [21]
Letteratura [17]
Scienze politiche [17]
Sport [17]
Storia contemporanea [13]

UGOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Giuseppe Alessandro Capone – Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] questa soluzione, preferendo concedere a Ugolini più tempo, concentrando nelle sue mani il controllo dell’esercito, dei carabinieri, delle amministrazioni camerali chiamate a ricompensare chi avesse collaborato con la repressione, nonché il potere di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI VANNICELLI CASONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

EREDE, Antonio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Antonio Andrea Giovanni Assereto Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] ultimi. "Un certo tanfo qui giunge da costì - scriveva il 13 luglio ad Antonio Mosto, allora in Sicilia con i suoi carabinieri - il quale purtroppo mi fa temere che ... tanti sacrifici e sforzi di mille patrioti siano per essere spreggiati e pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLASICH, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASICH, Salvatore Sergio Cella Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] B. rispose a nome del blocco nazionale. Invece lo Zanella mirava a rendere effettiva l'indipendenza dello Stato: sostituì i carabinieri con una milizia locale, iniziò trattative con la Standard Oil Company per cedere l'uso del porto. Sorsero in città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME – CARABINIERI

Letizia Ruggeri

Il Libro dell Anno 2016

Letizia Ruggeri La silenziosa pm del caso Yara Ha condotto una delle indagini più difficili e costose degli ultimi anni sino all’arresto del presunto colpevole e alla sua condanna in primo grado. Senza [...] tenuta saldamente in pugno dal magistrato Ruggeri, che ha via via affidato parte delle indagini alla polizia, parte ai carabinieri, conservando però solo all’interno del suo ufficio ogni informazione utile, senza fughe di notizie, sino al momento ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – BREMBATE DI SOPRA – CHIGNOLO D’ISOLA – CARABINIERI – ERGASTOLO

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOMALIA Pasquale Coppola Marco Lenci (XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370) Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di ben 35 paesi fra cui l'Italia, che inviò 3000 uomini della brigata Folgore e un certo numero di carabinieri. L'attività dell'UNOSOM 2 si rivelò estremamente difficoltosa e contraddittoria. In un primo tempo essa parve seguire la volontà ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] d'arte risulta arginato, ma non risolto definitivamente, nonostante la presenza dal 1969 del Nucleo speciale di tutela dell'Arma dei Carabinieri; è stata rafforzata con la l. 30 marzo 1998 nr. 88, che ha recepito le direttive comunitarie (nr. 7 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVATAGGIO Antonio METALLO Domenico LUDOVICO Antonio METALLO Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] navigazione. Se è il caso, viene richiesto l'intervento anche di uomini e mezzi dell'esercito, guardia di finanza, carabinieri e polizia, guardie forestali, Club alpino italiano, ecc. Tutti questi enti da parte loro sono tenuti a fornire al comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

MILITE IGNOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILITE IGNOTO Alberto Baldini . Dopo la guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto [...] Milite Ignoto è perennemente vigilata da soldati in armi. Nei primi dieci anni l'onore della guardia toccò all'arma dei Carabinieri Reali; per il secondo decennio (1931-1941) è riservato alla fanteria; e così di seguito, di dieci in dieci anni, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILITE IGNOTO (1)
Mostra Tutti

Farini, Luigi Carlo

L'Unificazione (2011)

Farini, Luigi Carlo Patriota e uomo politico (Russi, Ravenna, 1812 - Quarto di Genova 1866). Proveniente da una famiglia borghese di orientamento liberale, si iscrisse alla facoltà di Medicina di Bologna [...] . Riuscì comunque a varare diversi importanti provvedimenti, ma si sentì presto sommerso dalla gravità dei problemi «Ho trecento carabinieri e trentamila ladri [..]; ho distretti interi in balia dei briganti e non ho soldati da mandarci, ho centomila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – INFEZIONE MALARICA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farini, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci Anna Maria Zaccaria La frattura Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] o cinque condomini di costruzione più recente, in cemento armato ma non antisismici, si salvarono insieme alla caserma dei carabinieri, alla casa comunale e a due edifici scolastici. Ma soprattutto, afferma ancora Di Carlo, sparirono con il terremoto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 54
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenènza
tenenza tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali