• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [179]
Storia [140]
Diritto [46]
Arti visive [37]
Geografia [18]
Cinema [21]
Letteratura [17]
Scienze politiche [17]
Sport [17]
Storia contemporanea [13]

BOMBRINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Carlo Mirella Calzavarini Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] Parodi e Figlio di Genova. Guadagnatasi la stima del titolare, fu da questo proposto nel 1843 come direttore per la Banca di Genova, allora in corso di costituzione, e della quale poi il Parodi, nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ISTITUTO DI CREDITO – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

travagliano

NEOLOGISMI (2018)

travagliano agg. Di Marco Travaglio, dal 2015 direttore del «Fatto Quotidiano». • L’invito è per i Carabinieri: «Arrestatelo, quando vi dice queste cose». [...] L’esternazione del conduttore [Michele [...] Santoro], che sta preparando la trasmissione «Raiperunanotte» per giovedì sera dal Paladozza di Bologna, lascia un debole dubbio in Maurizio Gasparri, presidente senatori Pdl: «Può darsi che sia solo una ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MAURIZIO GASPARRI – MARCO TRAVAGLIO – MICHELE SANTORO – CARABINIERI

Monna, Paolo

Enciclopedia on line

Monna, Paolo. - Tiratore italiano (n. Fasano, Brindisi, 1998). Specialista di tiro con la pistola, gareggia per i Carabinieri. Nel 2024 campione europeo a Gyor in Ungheria nella pistola 10 m, nello stesso [...] anno e nella stessa specialità alle Olimpiadi di Parigi ha vinto la medaglia di bronzo ... Leggi Tutto
TAGS: BRINDISI – UNGHERIA – FASANO – PARIGI

Luongo, Salvatore

Enciclopedia on line

Luongo, Salvatore. - Militare italiano (n. Napoli 1962). Dopo aver frequentato la Scuola Militare "Nunziatella" di Napoli, l'Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri, si è laureato [...] e Scienze Strategiche. Durante la sua carriera ha ricoperto diversi incarichi, tra cui: Capo Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell'Arma dei Carabinieri, Comandante del Gruppo Carabinieri Roma, Assistente Militare e Aiutante di Campo per l'Arma dei ... Leggi Tutto
TAGS: ARMA DEI CARABINIERI – GIURISPRUDENZA – ROMA

Maldini, Federico Nilo

Enciclopedia on line

Maldini, Federico Nilo. - Tiratore italiano (n. Bologna 2001). Specialista di tiro con la pistola, gareggia per i Carabinieri. Agli Europei juniores di Osijek del 2021 ha vinto la medaglia d’oro nella [...] pistola 10 m e agli Europei di Tallinn del 2023 la medaglia d’argento nella gara a squadre mista. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha conquistato l’argento nella pistola 10 m ... Leggi Tutto
TAGS: TALLINN – PARIGI – OSIJEK

QUILICI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICI, Nello Mauro Forno QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] di sei fratelli, dopo la morte del padre si trasferì con la famiglia a Modena, ospite di uno zio materno sacerdote che, provvisoriamente, lo indirizzò in seminario. Nel 1910, ottenuta la licenza liceale, ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – JOHANN GOTTLIEB FICHTE

GIORDANA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio) Giovanni Orsina Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] da un parente della madre, Francesco Samarani. Nel 1897 scappò di casa per combattere, con Ricciotti Garibaldi, al fianco della Grecia nella guerra contro la Turchia. In questa occasione, grazie all'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

MAMELI, Giuliana Eva

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giuliana Eva Luciana Migliore Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] a Cagliari, dove la M. frequentò il liceo statale e poi l'Università, laureandosi in matematica già nel 1905. Morto il padre, si trasferì a Pavia dal fratello Efisio, professore di chimica organica all'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione Walter Giulietti La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] trasferite al Corpo nazionale dei vigili del fuoco), del gruppo sportivo e dell’organizzazione territoriale in quelle dell’Arma dei carabinieri. Allo scopo di realizzare l’assorbimento, previa modifica del co. 1 dell’art. 169 del d.lgs. 15.3.2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MORANDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Riccardo Alessandra Capanna MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana. I Morandi [...] sul lavoro, il centro di igiene sociale, numerosi complessi abitativi per le famiglie dei lavoratori, la caserma dei carabinieri, quella di Pubblica Sicurezza e dei Vigili del Fuoco, scuole elementari, palestre, convitti e dormitori per dipendenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – LEOPOLDO PARODI DELFINO – GIOVANNI BOMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Riccardo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenènza
tenenza tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali