BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] una tavola dal titolo Bufera di neve nel Montenegro: trecento soldati bloccati, e sull'ultima un'avventura occorsa ad una pattuglia di carabinieri. Da allora fino al 1944, in cui apparve, eseguita da lui, nel numero del 26 novembre de La Domenica del ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] marzo del 1977 nell’uccisione del militante di Lotta continua Francesco Lorusso, colpito durante uno scontro con i carabinieri; nello stesso anno ospitò il Convegno nazionale contro la repressione, a cui parteciparono decine di migliaia di giovani ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] , ma restano insufficienti la qualità e la quantità dell'intervento di repressione sia della polizia e dei carabinieri, sia della magistratura, divisa da conflitti e rivalità sconcertanti (il palermitano Palazzo di giustizia diventa il cosiddetto ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] in genere. Essa è praticata in presenza del consiglio stesso e dell'ufficiale dei reali carabinieri. L'iscritto, nudo, dopo che un graduato dei reali carabinieri ne ha misurata la statura, si presenta al perito che, accertatane l'identità personale ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] Fu presentata, nel secondo dopoguerra, anche da alcuni osservatori. Così, per es., nell’agosto del 1945 l’Arma dei Carabinieri cercava di spiegare al Comando alleato l’ondata di violenza che aveva colpito l’Emilia:
Prima dell’avvento del fascismo, l ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] sicurezza del comune in cui il condannato risiede o, in mancanza di questo, al comando dell’arma dei carabinieri territorialmente competente) di darvi esecuzione mediante consegna di copia dell’ordinanza al condannato libero o la sua trasmissione ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] è vero che – come si afferma correntemente – in diritto internazionale non ci sono né giudici né carabinieri: ci sono – per così dire – i giudici ed i carabinieri che gli Stati hanno convenuto di creare per via pattizia ed al cui giudizio od alla ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] i fratelli Cassa. La stessa sorte toccò all'abuna Petros che cadde ucciso mentre benediceva con la croce copta gli otto carabinieri del plotone di esecuzione.
Tanta crudeltà non poteva non generare sdegno, rancori e desideri di vendetta. Il 19 febbr ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] 2004, n. 36).
Oltre al prefetto che lo presiede, esso è composto dal questore, dai comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo della Guardia di Finanza e del Corpo forestale dello Stato; sono componenti effettivi del Comitato anche il ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] ', i loro alleati insediati a Palermo e altrove) portò la morte tra questi magistrati, oltre che tra poliziotti, carabinieri, politici non abbastanza amici e politici avversi, perpetrando una vera strage per assumere il controllo del pluralistico ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...