THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] quale nel 1814 fu anche tra i creatori e, per meno di cinque mesi, il primo comandante generale del corpo dei carabinieri. Come governatore di Torino e luogotenente generale del Regno, in attesa del rientro nello Stato del nuovo sovrano Carlo Felice ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] il distaccamento dei veliti reali fu richiamato in Italia, fu nominato (28 sett. 1809) sottotenente nel III battaglione carabinieri del reggimento veliti reali. Tenente in secondo nel I battaglione granatieri dello stesso reggimento dal 1° dic. 1810 ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] da poco entrata in vigore, diedero vita a una banda che contò fino a una sessantina di unità. Pressati dai carabinieri, gli insorti (che si facevano consegnare dai mugnai i proventi della tassa sul macinato per riconsegnarli ai contadini) si dettero ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] il 24 giugno, a Monte Croce, visto in pericolo il generale, Ottolenghi si pose di sua iniziativa alla testa dei carabinieri e delle guide addetti al comando, caricando il nemico e respingendolo. Per questa azione fu decorato della croce di cavaliere ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] legata alle committenze dell'ambiente militare, che lo avrebbe portato a diventare il pittore ufficiale dell'Arma dei carabinieri.
Risale a quegli anni l'inizio della sua collaborazione come disegnatore con l'Enciclopedia Italiana per la quale ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia, nella provincia di Trapani, con 10.259 abitanti, quasi tutti (10.134) agglomerati nel centro, situato in amena posizione su di un'altura a 12 chilometri dal Golfo di Castellammare, [...] di Romano. Un avvallamento li divideva. Per qualche tempo le due schiere si fronteggiarono scambiando soltanto pochi colpi. I carabinieri genovesi erano in prima linea; dietro ad essi stava il battaglione Carini; Bixio in riserva. Verso le 10 i ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Davide
Nato ad Arcidosso (Grosseto) il 6 novembre 1834, barrocciaio, sposo, e padre di tre figli, il 9 ottobre 1868 in seguito a visioni che diceva di avere avute fin da giovanetto si ritirò [...] sua missione, scese dal Monte Labbro alla testa di una folta processione. Alle porte di Arcidosso un drappello di carabinieri, forse atterriti dal gran numero di lazzarettisti sordi ad ogni richiamo, fecero fuoco lasciando morto sul terreno, fra gli ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] promulgato di re C. F. sulla nobiltà, ibid., XX (1927),2, pp. 161-177 e docc. pp. 178-204; U. Berengo, C. F. e i carabinieri reali, Firenze 1931; Id., Nel centenario della fine di un regno, in Fert, III (1931) pp. 3-25; G. Doublet, Re C. F. a Nizza ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , venne posto alle dipendenze funzionali del ministero stesso. Con decreto ministeriale 5 marzo 1992 venne istituito il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico (T.P.A.), al quale furono affidate le seguenti funzioni: 1) la ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] a incaricare l'avvocato A. Perucchini, fratello di suo suocero, di indagare sui trascorsi di G. Guadagnini, capitano dei carabinieri pontifici, che nel 1801 risultò essere stato condannato a sette anni di carcere per complicità in furti. Il rifiuto ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenenza
tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...