• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [179]
Storia [140]
Diritto [46]
Arti visive [37]
Geografia [18]
Cinema [21]
Letteratura [17]
Scienze politiche [17]
Sport [17]
Storia contemporanea [13]

DIA

Enciclopedia on line

Sigla con la quale è nota la Direzione investigativa antimafia, organismo investigativo specializzato del ministero dell’Interno italiano, con competenza sull’intero territorio nazionale. È stata istituita [...] struttura un direttore, scelto a rotazione tra gli alti funzionari della Polizia di Stato e gli ufficiali dei Carabinieri e della Guardia di finanza che abbiano maturato una specifica competenza nel settore della lotta al crimine organizzato. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – CARABINIERI

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786) Lucio GAMBI * MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto [...] di inviare a S. M. forze di polizia internazionale. Il 7 ottobre il "governo provvisorio" annunciava di aver reclutato 110 ex-carabinieri italiani per un'eventuale marcia su S. M., ma il giorno 11 il governo in carica cedeva il potere dichiarando in ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – CARABINIERI – SOCIALISTI – RIMINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

Banditi a Orgosolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Banditi a Orgosolo Goffredo Fofi (Italia 1961, bianco e nero, 98m); regia: Vittorio De Seta; produzione: Vittorio De Seta per Titanus; soggetto: dalle inchieste di Franco Cagnetta. sceneggiatura: Vera [...] al fratello appena uscito dall'infanzia, è costretto da tre briganti a dar loro asilo e per questo verrà sospettato dai carabinieri addirittura di omicidio. L'uomo è costretto a darsi alla macchia ‒ con brevi discese al paese, dove ha la solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO DE SETA – VALENTINO BUCCHI – ROBERT FLAHERTY

spallina

Enciclopedia on line

spallina Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle. Introdotte ai primi del Settecento, subito dopo l’abolizione delle armature, ebbero in origine la funzione [...] Italia, dopo la Seconda guerra mondiale, sono state abolite nell’esercito nella forma dotata di frange, tranne che nei carabinieri e nei corazzieri. Negli altri corpi la s. sopravvive nella forma di una striscia di tessuto (chiamata più propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARABINIERI – CORAZZIERI – ITALIA

RANIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, Paolo Giovanni Contini Bonacossi RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] bambino, nel luglio del 1921, assisté ai ‘fatti di Sarzana’: una spedizione punitiva fascista si scontrò con i carabinieri, i quali uccisero alcuni squadristi. I superstiti fuggirono poi disperdendosi nelle campagne, e altri fascisti furono uccisi a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BRIGATE INTERNAZIONALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

BARTOLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARTOLUCCI, Luigi Grazia Dore Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] . Nel corso della ritirata cadde prigioniero e riacquistò la libertà nel 1814. Due anni dopo era a Roma capitano dei carabinieri pontifici, ma fu radiato dal corpo per aver sostenuto un duello. Intraprese in seguito un viaggio in Oriente: nel 1823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA – LEGION D'ONORE

ZANELLA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Riccardo Riccardo Martelli Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] assalirono la sua casa e poi gli impedirono di insediarsi nel Palazzo del governo; ne seguirono scontri a fuoco con i carabinieri e con alcuni zanelliani. Per la situazione di continuo e grave pericolo fisico, Zanella decise di rinviare all’autunno l ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – ALESSANDRO I KARAĐORĐEVIĆ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

TANZI, Enrico Graziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZI, Enrico Graziano Aldo Treves – Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani. A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] sposò Bruna Gianoli e nel 1967 nacque la figlia Cristina. Dopo il servizio militare svolto presso l’Arma dei carabinieri, da cui venne congedato con il grado di tenente, entrò nel neocostituito laboratorio di fisica cosmica del Consiglio nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA – NUCLEI GALATTICI ATTIVI

popolo della movida

NEOLOGISMI (2018)

popolo della movida loc. s.le m. I frequentatori della vita notturna cittadina. • [Stefano] Bruni si è trovato «accerchiato» dal popolo della movida. Nonostante gli insulti e le minacce, però, il sindaco [...] movida. (Francesco Dal Mas, Avvenire, 16 settembre 2016, p. 9, Primo piano) • Non la pensano nello stesso modo i carabinieri della compagnia di Alassio che lo hanno arrestato. Per loro, quella droga, quelle pasticche erano destinate alla Riviera, al ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI – ALASSIO – BARI

Thaon di Revel

Enciclopedia on line

Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] Alessandro (1756-1820), governatore di Sassari, generale di Fanteria, governatore di Torino e primo comandante generale dei Carabinieri, e con il luogotenente generale Carlo Ippolito (1789-1849), estinguendosi con il figlio Emanuele (1819-1901) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CARLO EMANUELE I – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – SALONICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 54
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenènza
tenenza tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali