• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [179]
Storia [140]
Diritto [46]
Arti visive [37]
Geografia [18]
Cinema [21]
Letteratura [17]
Scienze politiche [17]
Sport [17]
Storia contemporanea [13]

EREDE, Gaetano Angelrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Gaetano Angelrico Giovanni Assereto Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] gli impedì per il momento di impugnare le armi, ma l'anno dopo, il 5 maggio, si arruolò nel contingente dei carabinieri genovesi di Antonio Mosto, destinati ad essere un vero corpo speciale nella spedizione dei Mille. Questa volta non si trattò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICE-

La grammatica italiana (2012)

VICE- È un ➔prefissoide derivato dal latino vice, caso ablativo del sostantivo latino vicis ‘vicenda’. Si trova in molte parole composte derivate dal latino o formate modernamente con il significato [...] viceammiraglio. Usi Anche la grafia staccata è abbastanza frequente Pescina: si è suicidato il vice Brigadiere dei carabinieri in servizio a Collarmele (www.sergenti.it) Talora, nell’uso corrente, il secondo elemento può essere sottinteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FREDDI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDDI, Stanislao Giuseppe Monsagrati Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi. Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] questi, alleato degli Austriaci, attaccava il viceré d'Italia E. Beauharnais. Il 7 apr. 1817 fu ammesso nel corpo dei carabinieri pontifici come sottotenente, con la perdita di due gradi rispetto alla qualifica da lui raggiunta col Murat. Il F. passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tracciabilita dei rifiuti

Lessico del XXI Secolo (2013)

tracciabilita dei rifiuti tracciabilità dei rifiuti locuz. sost. f. – Identificabilità dei rifiuti durante la movimentazione nell'intera filiera della loro gestione. Conformemente agli indirizzi comunitari, [...] Nato su iniziativa del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, e gestito dal Comando carabinieri per la tutela dell'ambiente, il SISTRI a regime consentirà si seguire, avvalendosi di procedure informatizzate, il percorso dei ... Leggi Tutto

GIULIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Salvatore Giuseppe Sircana Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo. Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] le spalle. Il venir meno della rete di protezione rese il G. quanto mai vulnerabile e diede modo al colonnello dei carabinieri U. Luca di approntare per la sua cattura un meticoloso piano che, nella fase finale, puntava tutto sul tradimento dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PORTELLA DELLA GINESTRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

corazza

Enciclopedia on line

Storia Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] di statura non inferiore a 1,90 m., formano la guardia del corpo del capo dello Stato, risalente a uno squadrone di carabinieri a cavallo costituito nel 1868. La prima c. è stata trovata a Nuzi, nell’alta Mesopotamia: si tratta di placche di metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – CEMENTO ARMATO – CARRI ARMATI – MESOPOTAMIA – CARABINIERI

Pannofino, Francesco

Enciclopedia on line

Pannofino, Francesco Doppiatore e attore italiano (n. Pieve di Teco, Imperia, 1958). Si è formato nella compagnia del Teatro Stabile di Trieste e in quella di A. Steni. Durante tutti gli anni Ottanta ha affiancato gli impegni [...] Banderas. Senza mai abbandonare il doppiaggio, P. ha conquistato il grande pubblico recitando in diverse serie televisive (come Carabinieri, La squadra e Distretto di Polizia), dimostrando una grande versatilità; da ricordare la sitcom Boris (2007-10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI TECO – TRIESTE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ha appoggi all’interno delle stesse istituzioni dello Stato. Nel 1964 G. De Lorenzo, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, già capo del Servizio Informazioni delle Forze Armate (SIFAR), attua misure per un eventuale colpo di Stato militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

COLAJANNI, Napoleone

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 27 aprile 1847, quivi morto il 2 settembre 1921. Tredicenne appena, nel 1860, alla notizia dello sbarco di Garibaldi a Marsala, tentò arruolarsi fra [...] e, quando scoppiò la guerra del '66, si arruolò di nuovo con Garibaldi, e fece la campagna del Trentino con i carabinieri genovesi. Laureatosi nel 1871 in medicina a Napoli, quell'anno stesso si recò nell'America del Sud, dove esercitò la professione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIAZZA ARMERINA – AMERICA DEL SUD – CALTANISSETTA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAJANNI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

CIRENEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRENEI, Luigi Maria Luisa Piccioni Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] fudiretta da P. Mascagni all'Augusteo il 13 febbr. 1929 - e sua è la marcia Lafedelissima, inno dell'arma dei carabinieri, che U. Giordano definì la composizione più bella nel suo genere. Dopo l'ultimo conflitto mondiale la banda fu ricostituita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 54
Vocabolario
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
tenènza
tenenza tenènza s. f. [der. di tenente]. – 1. Comando di più stazioni di carabinieri (o di brigate di guardie di finanza), retto da un tenente e direttamente dipendente dal comando di compagnia. 2. Il territorio sul quale ha giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali